Gelo improvviso dai Balcani: cos'è il wind chill?

Gelo improvviso dai Balcani: cos

Allerta Meteo: Versilia e Mugello in ginocchio dopo le forti piogge

La Versilia e il Mugello sono alle prese con le conseguenze di una violenta ondata di maltempo che ha causato frane e allagamenti. Oltre 150 persone sono rimaste isolate nel Mugello a causa di una frana che ha interrotto le principali vie di comunicazione. Le autorità sono al lavoro per ripristinare la viabilità e garantire assistenza alla popolazione colpita. La situazione è particolarmente critica nella zona di Camaiore e Pietrasanta in Versilia, dove le piogge torrenziali hanno provocato smottamenti e danni a numerose abitazioni.

Nuove perturbazioni in arrivo: Le previsioni meteo non sono confortanti. Secondo gli esperti, a partire da venerdì è atteso un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche, con nubifragi e forti venti. Si prevedono precipitazioni abbondanti su tutta la Toscana, con particolare attenzione per le zone già colpite dalle frane. La protezione civile ha diramato un'allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione.

Freddo polare in arrivo: Oltre alle piogge, è previsto un repentino calo delle temperature. Un'ondata di aria gelida proveniente dai Balcani porterà un brusco abbassamento termico, con possibili gelate notturne. Questo fenomeno, unito al vento forte, intensificherà la sensazione di freddo, creando l'effetto "wind-chill".

Cos'è l'effetto "wind-chill"? L'effetto "wind-chill" (o fattore di vento) è un indice che indica la temperatura percepita dal corpo umano in presenza di vento. Il vento, infatti, accelera la dispersione del calore corporeo, facendo sentire il freddo più intenso rispetto alla temperatura effettiva misurata dal termometro. Un vento forte può rendere la temperatura percepita di diversi gradi inferiore a quella reale, aumentando il rischio di ipotermia. Per proteggersi dall'effetto "wind-chill" è fondamentale indossare abiti caldi e impermeabili, evitando di esporsi a lungo al vento e al freddo. Maggiori informazioni sull'effetto wind-chill

Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione e invitano i cittadini a seguire attentamente le indicazioni della protezione civile e a prestare massima attenzione alle condizioni meteo. In caso di necessità, è possibile contattare il numero di emergenza 112.

La situazione rimane critica e si attendono aggiornamenti nelle prossime ore.

(17-03-2025 16:56)