Crisi sismica a Bacoli: vertice con il capo della Protezione Civile

Crisi Sismica in Campania: Il Capo della Protezione Civile Italo Giulivo a Bacoli per Vertice di Emergenza
Oggi, il responsabile della Protezione Civile regionale della Campania, Italo Giulivo, è stato impegnato in una serie di incontri urgenti in relazione alla recente attività sismica che sta interessando la zona flegrea. La giornata è iniziata a Napoli, presso il Centro Operativo Comunale (COC), dove il dott. Ciciliano ha partecipato ad un primo vertice per valutare la situazione e coordinare le azioni di risposta.
Successivamente, Ciciliano si è spostato a Bacoli, dove ha preso parte ad un incontro cruciale al COC locale. L'arrivo del capo della Protezione Civile a Bacoli ha segnato un momento di particolare importanza nella gestione della crisi, sottolineando la gravità della situazione e la necessità di un coordinamento efficace tra le diverse autorità coinvolte. A Bacoli, le discussioni si sono concentrate sulle misure di sicurezza e sulle strategie di intervento in caso di eventi sismici più intensi.
La giornata si è conclusa a Pozzuoli, dove Ciciliano ha avuto un incontro di fondamentale importanza con Italo Giulivo. Questo incontro, avvenuto nel tardo pomeriggio, ha permesso un confronto diretto sulle azioni intraprese e sulla pianificazione delle future strategie di prevenzione e soccorso. L'obiettivo è quello di garantire la massima efficacia nell'assistenza alla popolazione e nella protezione del territorio in caso di emergenza.
La situazione rimane monitorata costantemente dagli esperti dell'INGV, e le autorità locali e regionali mantengono un'alta attenzione, impegnandosi a fornire aggiornamenti alla popolazione e ad assicurare la sicurezza dei cittadini. L'incontro tra Ciciliano e Giulivo a Pozzuoli rappresenta un segnale di forte impegno istituzionale nella gestione di questa delicata fase di emergenza sismica.
La Protezione Civile ricorda l'importanza di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità. Sito ufficiale della Protezione Civile Nazionale
Si attende nelle prossime ore un comunicato ufficiale da parte della Regione Campania con ulteriori dettagli e aggiornamenti sulla situazione.
(