Bacoli ospita summit su crisi sismica con Ciciliano

Emergenza Bradisismo ai Campi Flegrei: Vertice a Bacoli con il Sottosegretario Ciciliano
Bacoli, 26 Ottobre 2023 - L'aumento del bradisismo ai Campi Flegrei tiene in allerta la popolazione e le istituzioni. Oggi, a Bacoli, si è svolto un importante vertice per affrontare la delicata situazione sismica, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega alla Protezione Civile, On.le Guido Crosetto. L'incontro ha riunito esperti dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), rappresentanti della Regione Campania e dei comuni interessati dall'emergenza.
Il Sottosegretario Ciciliano, al termine del vertice, ha dichiarato: "La situazione è monitorata costantemente. Stiamo lavorando a stretto contatto con gli scienziati dell'INGV per valutare l'evoluzione del fenomeno e garantire la sicurezza dei cittadini". Ha sottolineato l'importanza di un'informazione trasparente e puntuale alla popolazione, invitando i cittadini a seguire le indicazioni delle autorità e a consultare le fonti ufficiali per rimanere aggiornati sull'evoluzione della situazione.
Il livello di allerta rimane elevato, ma non sono state emanate nuove disposizioni di evacuazione al momento. L'INGV continua a monitorare l'attività vulcanica con strumentazioni all'avanguardia, registrando un aumento del sollevamento del suolo e una leggera intensificazione dell'attività sismica. Gli scienziati stanno analizzando i dati raccolti per comprendere meglio la natura del fenomeno e prevedere eventuali evoluzioni.
Il vertice di oggi ha permesso di fare il punto sulla situazione e coordinare le azioni di protezione civile. Sono state ribadite le procedure di allerta e le misure di sicurezza da adottare in caso di peggioramento della situazione. L'impegno delle istituzioni è quello di garantire la massima protezione e tranquillità alla popolazione, fornendo informazioni chiare e tempestivamente.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'INGV e il sito della Protezione Civile Nazionale. È fondamentale rimanere informati attraverso canali ufficiali ed evitare la diffusione di notizie non verificate.
Il monitoraggio della situazione continua senza sosta.
(