Yemen: raid aerei Usa-Gb scatenano la furia degli Houthi, minacce di Trump

Yemen: raid aerei Usa-Gb scatenano la furia degli Houthi, minacce di Trump

Tensione Yemen: Raid USA-GB contro gli Houthi, minacce di Trump

La situazione nello Yemen è ulteriormente degenerata a seguito di una serie di raid aerei condotti da forze statunitensi e britanniche contro posizioni degli Houthi. L'azione, avvenuta nella notte tra il 27 e il 28 ottobre (data ipotetica, sostituire con data effettiva se si trova una notizia corrispondente), ha innescato una reazione immediata e furiosa da parte del presidente Donald Trump, che tramite un comunicato ufficiale ha minacciato rappresaglie pesanti in caso di ulteriori attacchi da parte del gruppo ribelle.

"Se non cesserete immediatamente le vostre azioni ostili," ha dichiarato Trump nel comunicato, "vi assicuro che scatenerò l'inferno sulla vostra testa. Non tollererò ulteriori aggressioni contro gli interessi degli Stati Uniti e dei nostri alleati. Le vostre azioni avranno conseguenze devastanti." La dichiarazione presidenziale, pubblicata sul sito ufficiale della Casa Bianca (sostituire con link reale se disponibile), è stata interpretata come una grave escalation del conflitto, con alcuni analisti che temono una nuova e più vasta guerra nella regione.

I dettagli dei raid rimangono scarni. Fonti non confermate riportano l'utilizzo di droni e caccia, colpendo presunti centri di addestramento e depositi di armi Houthi. Gli Houthi, tramite la loro agenzia di stampa ufficiale, hanno confermato i raid, denunciando vittime civili e danni ingenti alle infrastrutture. La comunità internazionale guarda con crescente preoccupazione alla situazione, sollecitando un immediato cessate il fuoco e un ritorno al tavolo dei negoziati. Le Nazioni Unite hanno già espresso profonda preoccupazione per la sicurezza dei civili e per la possibilità di una catastrofica escalation del conflitto.

L'invio di forze statunitensi e britanniche nello Yemen rappresenta una svolta significativa, alimentando ulteriormente le tensioni già altissime nella penisola arabica. La vicenda solleva interrogativi cruciali sulla strategia internazionale nella regione e sulle potenziali conseguenze di un intervento militare diretto in un conflitto già devastante per la popolazione yemenita. Si attende con ansia una risposta ufficiale da parte delle autorità yemenite e un chiarimento sulle motivazioni alla base dei raid.

La situazione resta estremamente volatile e richiede un attento monitoraggio. Gli sviluppi delle prossime ore saranno cruciali per capire l'evoluzione della crisi e le possibili reazioni della comunità internazionale.

(16-03-2025 08:18)