Yemen: la dura linea di Trump contro gli Houthi

Yemen: la dura linea di Trump contro gli Houthi

Raid a Sanaa: Almeno 26 morti negli attacchi USA

Sanaa, Yemen – Almeno 26 persone sono morte in una serie di raid aerei statunitensi condotti contro postazioni dei ribelli Houthi a Sanaa, la capitale dello Yemen. Gli attacchi, descritti da fonti governative yemenite come "devastanti", sono stati effettuati in parte da aerei da combattimento imbarcati sulla portaerei USS Harry S. Truman (CVN-75), di stanza nel Mar Rosso. Non è ancora chiaro il numero esatto di vittime civili, ma fonti locali parlano di un bilancio pesante tra la popolazione.

L'azione militare, secondo indiscrezioni, rappresenta una risposta decisa dell'amministrazione americana alle crescenti attività dei ribelli Houthi, che negli ultimi mesi hanno intensificato gli attacchi contro obiettivi strategici e infrastrutture civili. La Casa Bianca, tramite un comunicato ufficiale, ha confermato l'operazione militare, sottolineando la necessità di contrastare le minacce alla sicurezza regionale. Il comunicato non fornisce dettagli specifici sulle azioni intraprese, ma afferma che gli Stati Uniti rimangono impegnati nel contrastare il terrorismo e nel proteggere i propri interessi nella regione.

"Questi attacchi dimostrano la determinazione degli Stati Uniti a contrastare le attività destabilizzanti degli Houthi," si legge nel comunicato. L'azione americana ha suscitato però immediate e forti condanna da parte delle organizzazioni internazionali per i diritti umani, che hanno denunciato la possibilità di vittime civili e hanno chiesto una inchiesta indipendente e trasparente sull'accaduto.

L'ombra del precedente: La situazione in Yemen è estremamente tesa, un conflitto che dura ormai da anni e ha causato una gravissima crisi umanitaria. Questa nuova escalation militare rischia di peggiorare ulteriormente la situazione, alimentando ulteriormente la violenza e le tensioni già palpabili nella regione. L'ONU ha lanciato un appello alla calma e alla de-escalation, chiedendo a tutte le parti coinvolte di privilegiare la via diplomatica per una soluzione pacifica. La comunità internazionale guarda con apprensione all'evolvere della crisi, sperando in una soluzione che eviti ulteriori spargimenti di sangue e sofferenze per la popolazione yemenita.

La situazione rimane in continuo aggiornamento. È fondamentale attendere ulteriori informazioni e comunicazioni ufficiali per comprendere appieno le dimensioni e le conseguenze di questi raid aerei.

(16-03-2025 06:47)