Raid Usa in Yemen contro gli Houthi: Trump punta l'Iran

Yemen in fiamme: massacro nel Sud, minacce di rappresaglia e escalation internazionale
Almeno 31 morti e oltre 100 feriti: questo il tragico bilancio di un attacco aereo che ha colpito il sud dello Yemen. L'azione, di cui ancora non si conoscono con certezza gli autori, ha causato devastazione, colpendo infrastrutture vitali come radar, sistemi di difesa aerea, siti missilistici e depositi di droni. La portata dell'attacco è enorme, e lascia presagire una grave escalation del conflitto già in corso nel paese.
Le Guardie Rivoluzionarie iraniane (Pasdaran) hanno promesso una dura risposta. Attraverso un comunicato ufficiale, hanno dichiarato: "Risponderemo a ogni attacco". Questa minaccia alimenta le preoccupazioni per un'ulteriore intensificazione del conflitto, che potrebbe avere ripercussioni a livello regionale e internazionale.
Intanto, il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha esortato tutte le parti coinvolte a cessare immediatamente le ostilità. In una conversazione telefonica con il senatore statunitense Marco Rubio, Lavrov ha sottolineato l'urgenza di una de-escalation per evitare un peggioramento della situazione umanitaria già drammatica nello Yemen. L'appello alla calma, però, è stato seguito da una decisione inaspettata da parte degli Stati Uniti.
Il presidente Donald Trump ha autorizzato un raid aereo contro obiettivi Houthi nello Yemen, accusandoli di essere responsabili dell'attacco e avvertendo l'Iran di assumersi le conseguenze se ne venisse dimostrato il sostegno. La decisione di Trump ha ulteriormente aggravato le tensioni, alimentando la possibilità di una risposta da parte delle forze iraniane o dei loro alleati Houthi.
La situazione nello Yemen rimane estremamente volatile. La mancanza di chiarezza sulla responsabilità dell'attacco iniziale e le minacce di rappresaglia da parte dei Pasdaran rendono la prospettiva di una soluzione pacifica ancora più remota. La comunità internazionale è chiamata a un intervento urgente per evitare una escalation incontrollata che potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per la popolazione yemenita, già stremata da anni di guerra e carestia. L'urgenza di un cessate il fuoco e di un processo di dialogo inclusivo è più che mai evidente.
Fonti: Si prega di consultare i principali organi di stampa internazionale per ulteriori informazioni.
(