Groenlandia: gli Inuit rifiutano Trump e rivendicano la propria identità.

Groenlandia: gli Inuit rifiutano Trump e rivendicano la propria identità.

```html

Groenlandia: "Non siamo merce di scambio!" La rabbia Inuit contro le mire americane

Nuuk, Groenlandia - Mentre le voci, alimentate dalle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, su una possibile annessione della Groenlandia si fanno sempre più insistenti, sale la tensione e l'indignazione tra la popolazione inuit. La nostra inviata ha raccolto testimonianze dirette nel cuore dell'isola, dove il sentimento prevalente è di ferma opposizione a qualsiasi tentativo di ingerenza esterna.

"Non siamo né danesi, né americani," afferma con forza Aqqaluk Lynge, attivista per i diritti degli indigeni. "La Groenlandia è la nostra terra, la terra dei nostri antenati. Abbiamo il diritto di autodeterminarci e di proteggere la nostra cultura e il nostro ambiente." BRLe sue parole risuonano con quelle di molti altri groenlandesi, preoccupati per le potenziali conseguenze di un'annessione, soprattutto in termini di sfruttamento delle risorse naturali e di impatto sulla loro identità culturale.

La questione dell'indipendenza è da tempo al centro del dibattito politico groenlandese. Nel 2009, l'isola ha ottenuto una maggiore autonomia dalla Danimarca, ma il legame con Copenaghen rimane forte. L'idea di un'annessione da parte degli Stati Uniti, però, è vista come una prospettiva inaccettabile, un affronto alla dignità e alla storia del popolo inuit.

"Trump pensa che possiamo essere comprati come una casa o un'auto," commenta sarcastica Nuka K. Godtfredsen, studentessa universitaria. "Ma noi siamo un popolo, con una storia millenaria e un legame indissolubile con questa terra. Non siamo merce di scambio!" BRLa crescente consapevolezza identitaria e la determinazione a difendere i propri diritti sono i segnali di un popolo che non intende piegarsi a logiche geopolitiche esterne. La Groenlandia vuole decidere autonomamente il proprio futuro, preservando la sua unicità e il suo patrimonio culturale.

Per approfondire la questione dell'autodeterminazione dei popoli indigeni, si consiglia di consultare il sito dell'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.

```

(15-03-2025 16:58)