Cercas: Roma, modello di piazza da esportare in tutta Europa

Cercas e la Piazza di Roma: un'idea europea in cammino
Lo scrittore spagnolo Javier Cercas, protagonista dell'iniziativa "La Piazza" di Repubblica, lancia una sfida ambiziosa: esportare il modello di partecipazione civica romana in tutte le capitali europee. L'entusiasmo suscitato dalla recente manifestazione nella Capitale italiana, che ha visto una folla di cittadini impegnati in un dibattito aperto e costruttivo su temi cruciali per il futuro del Paese, ha spinto Cercas a immaginare un progetto di portata continentale."La piazza di Roma è stata un successo straordinario," afferma Cercas in un'intervista rilasciata a Repubblica. "Ha dimostrato la potenza della partecipazione diretta, la possibilità di creare un vero e proprio spazio pubblico di confronto e di elaborazione collettiva. Credo che questo modello possa essere replicato, anzi debba essere replicato, in tutte le città europee."
L'iniziativa, inizialmente focalizzata sul territorio italiano, si propone ora di diventare un movimento paneuropeo, con manifestazioni simili organizzate nelle principali capitali europee. L'obiettivo è quello di creare una rete di piazze, un'agorà diffusa dove i cittadini possano confrontarsi sulle questioni più urgenti che affliggono il continente, dal cambiamento climatico alla crisi economica, dalla giustizia sociale alla pace.
Cercas sottolinea l'importanza di un'azione collettiva transnazionale in un momento storico così delicato: "Di fronte alle sfide globali, la frammentazione nazionale non è più una soluzione. Dobbiamo costruire un'Europa unita, non solo politicamente, ma anche civilmente. Le piazze possono essere il luogo ideale per costruire questa unità, per dare voce alle istanze dei cittadini e per contribuire a plasmare il futuro del nostro continente."
Il progetto, ancora in fase di definizione, prevede la creazione di un coordinamento europeo che si occupi di promuovere e supportare le iniziative nelle diverse capitali. Si parla di un sito web dedicato, di una campagna di comunicazione mirata sui social media e di una rete di collaborazioni con organizzazioni della società civile.
L'ambizioso piano di Cercas rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità unica per dare nuovo impulso al dibattito pubblico europeo e per rafforzare il senso di appartenenza a una comunità condivisa. Il successo dell'iniziativa romana dimostra che la partecipazione civica attiva può essere una potente leva di cambiamento, e l'auspicio è che questa fiamma si propaghi in tutta Europa, accendendo un dibattito costruttivo e inclusivo. Seguiremo gli sviluppi di questo progetto con grande interesse.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa "La Piazza" di Repubblica, visitare il sito ufficiale: Repubblica.it
(