Vigili del fuoco a Bagnoli: controlli notturni proseguono

Bagnoli: Verifiche sugli edifici proseguono dopo le scosse sismiche
Bagnoli, 22 Agosto 2024 - Le verifiche sugli edifici di Bagnoli proseguono incessantemente dopo il terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito i Campi Flegrei giovedì. La scossa, avvertita distintamente dalla popolazione, ha lasciato una scia di preoccupazione, spingendo le autorità a intensificare i controlli per accertare eventuali danni strutturali agli immobili. La situazione rimane delicata, con i Vigili del Fuoco impegnati a setacciare il territorio e a ispezionare palazzi e abitazioni, alla ricerca di crepe o altri segni di compromissione.
A rendere ancora più complessa la situazione, una nuova scossa di magnitudo 3.5 ha interessato la zona dei Campi Flegrei venerdì sera. Questa ulteriore vibrazione, sebbene di intensità minore rispetto a quella di giovedì, ha ulteriormente alimentato l'apprensione tra i residenti e ha spinto le autorità a mantenere alta l'attenzione. Il lavoro di verifica dei Vigili del Fuoco si è protratto per tutta la notte, con squadre impegnate in un'attività capillare per garantire la sicurezza pubblica.
Il sindaco di Pozzuoli, accessibile dal sito del Comune di Pozzuoli, ha rivolto un appello alla cittadinanza invitando alla calma e alla collaborazione, sottolineando l'importanza di segnalare immediatamente alle autorità competenti qualsiasi anomalia riscontrata nelle proprie abitazioni. La Protezione Civile regionale è in costante contatto con le autorità locali e sta monitorando attentamente l'evolversi della situazione sismica.
Le scuole del territorio sono state sottoposte a controlli approfonditi. La priorità assoluta è la sicurezza dei cittadini, in particolare dei più fragili. Per ora non si registrano danni gravi a persone o cose, ma le verifiche sono ancora in corso e continueranno per diversi giorni. È fondamentale rimanere informati attraverso i canali ufficiali e seguire le indicazioni delle autorità.
La popolazione di Bagnoli attende con ansia i risultati delle verifiche, sperando che non emergano criticità di rilievo. L'esperienza di queste scosse ricorda l'importanza della prevenzione sismica e della necessità di adeguare le costruzioni alle normative vigenti. La situazione è costantemente monitorata dagli esperti dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che forniscono aggiornamenti sulla situazione sismica in tempo reale. Visita il sito dell'INGV per maggiori informazioni.
(