Toscana: Emergenza maltempo, Arno in calo ma 14 comuni isolati

Toscana: Emergenza maltempo, Arno in calo ma 14 comuni isolati

Maltempo Toscana: scuole chiuse, allerta rossa persiste, 14 comuni isolati

La Toscana è ancora alle prese con le conseguenze del violento maltempo che ha colpito la regione nelle ultime ore. L’Arno ha superato il culmine della piena, ma l'allerta rossa rimane in vigore e le scuole di ogni ordine e grado restano chiuse nelle zone più colpite.

Sono oltre 430 gli interventi di soccorso effettuati dai vigili del fuoco nelle province di Firenze, Prato, Pisa e Livorno. Le squadre sono impegnate in operazioni di assistenza alla popolazione e di ripristino delle infrastrutture danneggiate dalle forti piogge e dalle inondazioni. La situazione più critica riguarda i 14 comuni isolati, dove sono in corso operazioni di evacuazione e di trasporto di generi di prima necessità.

Le forti precipitazioni hanno causato allagamenti diffusi, frane e smottamenti, rendendo impraticabili numerose strade e causando disagi alla viabilità. Il traffico ferroviario ha subito rallentamenti e cancellazioni a causa delle inondazioni che hanno interessato diverse linee. Il fiume Arno, in particolare, ha raggiunto livelli eccezionali, creando preoccupazione tra la popolazione.

La protezione civile regionale sta monitorando costantemente la situazione e fornendo aggiornamenti in tempo reale. Si raccomanda alla popolazione di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità e di evitare di recarsi nelle zone a rischio. Sono molti i volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile che lavorano senza sosta per garantire l'assistenza alle persone colpite.

Il bilancio dei danni è ancora in corso di valutazione, ma è evidente che il maltempo ha causato ingenti perdite economiche e disagi alle attività produttive. Si prevede che le operazioni di pulizia e di ripristino delle infrastrutture richiederanno diversi giorni. È fondamentale la collaborazione di tutti per superare questa emergenza e tornare alla normalità nel più breve tempo possibile.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla situazione, si consiglia di consultare il sito della Regione Toscana e quello della Protezione Civile Nazionale.

(15-03-2025 08:49)