Terremoto di magnitudo 4.7 nel Foggiano: nessun legame con i Campi Flegrei

Forte scossa di terremoto nel Foggiano: magnitudo 4.7
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.7 è stata registrata oggi nel Foggiano, alle 20:37. L'evento sismico, avvenuto ad una profondità di circa 10 chilometri, ha provocato momenti di paura tra la popolazione. A seguire, si sono registrate altre sei scosse di assestamento, la più intensa delle quali ha raggiunto una magnitudo di 3.8.
Le verifiche sono in corso sulla tratta ferroviaria Bari-Pescara, con la circolazione dei treni attualmente sospesa per precauzione in attesa di accertamenti sulla sicurezza delle infrastrutture. Trenitalia ha attivato un piano di assistenza ai passeggeri coinvolti dalle interruzioni del servizio. Per informazioni aggiornate sulla situazione ferroviaria, si consiglia di consultare il sito ufficiale di Trenitalia https://www.trenitalia.com/.
Secondo i geologi, l'evento sismico nel Foggiano è un fenomeno distinto dall'attività registrata ai Campi Flegrei. Questo esclude, almeno per ora, un collegamento tra le due aree sismicamente attive. Le autorità stanno raccogliendo dati e informazioni per una completa analisi dell'evento e per valutare eventuali danni a persone o cose. Si raccomanda alla popolazione di attenersi alle indicazioni delle autorità locali e di rimanere aggiornata attraverso i canali ufficiali.
La Protezione Civile sta monitorando la situazione e fornisce supporto alle aree interessate. Sono in corso sopralluoghi per valutare eventuali danni alle infrastrutture e agli edifici. La popolazione è invitata a segnalare eventuali problematiche attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile. Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili nelle prossime ore. La profondità significativa dell'ipocentro ha contribuito a limitare la percezione del sisma in aree più distanti dall'epicentro, anche se la scossa è stata avvertita distintamente in un raggio piuttosto ampio.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sta analizzando i dati per fornire una descrizione più completa dell'evento sismico e delle sue caratteristiche.
(