Tempesta di grandine a Bentivoglio: danni da supercella, video drone

Tempesta di grandine a Bentivoglio: danni da supercella, video drone

Emilia Romagna: Nuova ondata di maltempo, allerta per il Lamone

Piogge torrenziali si sono abbattute nuovamente sull'Emilia Romagna, rievocando la drammatica situazione vissuta nelle scorse settimane. In particolare, la zona del fiume Lamone è stata colpita duramente, con accumuli di acqua fino a 200 millimetri in alcune aree. La situazione desta preoccupazione, anche se al momento non si registrano danni di vasta portata come quelli dell'alluvione di maggio. Le autorità seguono costantemente l'evolversi della situazione, monitorando i livelli dei fiumi e predisponendo eventuali interventi di protezione civile.

Una supercella temporalesca ha interessato in modo significativo la provincia di Bologna, causando disagi e danni localizzati. A Bentivoglio, ad esempio, si è registrato il danno al tetto di un'abitazione, come documentato da un video girato con un drone e diffuso sui social media. Le immagini mostrano la violenza della grandine e del vento, che hanno provocato la parziale distruzione della copertura. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per mettere in sicurezza l'area e assistere i residenti.

La Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di allerta meteo, invitando la popolazione alla massima prudenza e a seguire le indicazioni delle autorità. Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle zone a rischio allagamento. La situazione è in continua evoluzione e aggiornamenti saranno diffusi costantemente. Il monitoraggio dei livelli idrometrici è costante, con particolare attenzione rivolta al fiume Lamone e agli affluenti. Si teme un'ulteriore peggioramento della situazione nelle prossime ore, in base alle previsioni meteo che prevedono ulteriori precipitazioni.
È fondamentale rimanere informati attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile e seguire le indicazioni diffuse dai media locali.

La situazione è sicuramente critica, ma la tempestività degli interventi e l'esperienza maturata dopo le alluvioni di maggio permettono di affrontare questa nuova emergenza con maggiore preparazione. Speriamo che la situazione non peggiori ulteriormente e che non si verifichino danni gravi a persone e cose. L'auspicio è che questa nuova ondata di maltempo non riporti l'Emilia Romagna ad affrontare un disastro di pari portata a quello vissuto qualche mese fa. La situazione resta comunque delicata, richiedendo la massima attenzione e collaborazione da parte di tutti.
Seguiremo l'evolversi degli eventi e forniremo aggiornamenti costanti.

(15-03-2025 18:41)