Soccorso alpino in azione al Gabiet dopo valanga a Gressoney

Doppio intervento del Soccorso Alpino: Freerider travolto al Passo dei Salati e valanga a Gressoney
Due interventi in contemporanea per il Soccorso Alpino valdostano, impegnati in difficili operazioni di soccorso a causa del maltempo che sta interessando la regione. Il primo intervento ha riguardato un freerider travolto da una massa di neve al Passo dei Salati. Le condizioni meteo avverse, con forti raffiche di vento e abbondanti nevicate, hanno reso estremamente complesse le operazioni di ricerca e recupero.
Secondo le prime informazioni, lo sciatore fuori pista è stato travolto da una piccola valanga mentre percorreva un itinerario al di fuori delle piste battute. Le sue condizioni sono apparse subito critiche, anche se al momento non sono disponibili dettagli specifici sulle sue ferite. L'intervento è stato reso particolarmente arduo dalla forte nevicata che ha ridotto notevolmente la visibilità e reso difficoltoso l'accesso all'area dell'incidente. Il Soccorso Alpino, grazie alla professionalità e all'impiego di attrezzature specializzate, è riuscito a raggiungere il ferito e a portarlo in salvo, affidandolo poi alle cure del personale sanitario del 118.
Quasi contemporaneamente, un secondo drammatico evento si è verificato a Gressoney, dove un sciatore è stato coinvolto in una valanga nella zona del Gabiet. In questo caso, l'intervento del Soccorso Alpino è stato ancora più impegnativo a causa della notevole estensione della valanga. L'elicottero del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto per raggiungere la zona impervia, riuscendo a individuare e recuperare lo sciatore. Le condizioni del ferito sono ancora in fase di valutazione, ma si attende un bollettino medico nelle prossime ore.
Questi due episodi sottolineano ancora una volta l'importanza di prestare la massima attenzione in montagna, soprattutto in condizioni meteo avverse. Si raccomanda a tutti gli appassionati di sci fuori pista di valutare attentamente il rischio e di dotarsi delle attrezzature di sicurezza adeguate, tra cui ARPAV (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto) per monitorare il bollettino valanghe prima di avventurarsi in percorsi non battuti. Il rispetto delle norme di sicurezza e una buona conoscenza del territorio sono fondamentali per evitare incidenti.
L'impegno del Soccorso Alpino in queste situazioni è encomiabile, testimonianza del loro continuo sforzo per garantire la sicurezza degli amanti della montagna. Ricordiamo a tutti di comunicare sempre la propria meta e il proprio programma prima di intraprendere escursioni in montagna e di mantenere costante il contatto con i propri cari.
(