Scossa di magnitudo 4.7 nel Foggiano, avvertita in Abruzzo e Molise

Forte scossa di terremoto nel Foggiano, nessun danno significativo ma verifiche in corso
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.7 ha colpito questa mattina la provincia di Foggia, provocando un certo allarme nella popolazione. L'epicentro, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, è stato localizzato in una zona tra i comuni di Foggia e Manfredonia. La scossa, avvenuta alle ore [inserire ora] è stata avvertita distintamente anche nelle regioni limitrofe di Abruzzo e Molise, generando preoccupazione tra i cittadini.
Fortunatamente, al momento non si registrano danni significativi a persone o cose. I Vigili del Fuoco sono comunque intervenuti per effettuare sopralluoghi e verifiche approfondite su tutto il territorio interessato dal sisma. Le squadre stanno ispezionando edifici pubblici e privati, per accertare eventuali lesioni strutturali e garantire la sicurezza della popolazione. Si attendono aggiornamenti ufficiali sulle condizioni degli edifici e sulla conclusione delle attività di controllo.
La Protezione Civile regionale è in costante contatto con le autorità locali per monitorare la situazione e coordinare gli interventi necessari. Si raccomanda alla popolazione di rimanere calma e di attenersi alle indicazioni delle autorità. In caso di necessità, è possibile contattare i numeri di emergenza.
Il sindaco di [inserire nome comune più colpito] ha dichiarato: "Al momento, per fortuna, non abbiamo segnalazioni di danni gravi. Stiamo comunque procedendo con la massima cautela e attendiamo con fiducia i risultati delle verifiche dei Vigili del Fuoco. La priorità è la sicurezza dei nostri cittadini."
La scossa, anche se di una certa intensità, non sembra aver provocato panico generalizzato. Tuttavia, l'evento sismico ha ricordato la vulnerabilità del territorio e l'importanza di una costante prevenzione. Le autorità locali sottolineano l'importanza di mantenere alta l'attenzione e di prepararsi ad eventuali situazioni di emergenza. Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili nelle prossime ore.
Ricordiamo l'importanza di consultare le fonti ufficiali per rimanere informati sull'evolversi della situazione e di evitare la diffusione di notizie non verificate.
(