Puglia: forte scossa di terremoto (4.6) a Foggia, immagini del sisma

Terremoto in Puglia: Scossa di magnitudo 4.6 a Foggia, nessun danno significativo
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito la Puglia nella giornata di oggi, con epicentro in provincia di Foggia. L'evento sismico, registrato dagli istituti di monitoraggio geologico, ha generato un certo allarme tra la popolazione, ma per fortuna non ha causato danni significativi a persone o cose.
Secondo le prime informazioni diffuse dalla Protezione Civile, la scossa è stata avvertita distintamente in diversi comuni della Capitanata e anche in aree limitrofe. Numerose testimonianze sui social media raccontano di oggetti che hanno tremato e di un momento di paura vissuto dagli abitanti. Molti cittadini hanno descritto la sensazione di un forte boato, preceduto da un leggero tremore.
Nonostante la magnitudo rilevante, l'assenza di danni strutturali è una buona notizia. Questo è probabilmente dovuto alla profondità dell'ipocentro, che ha mitigato l'impatto sulla superficie. I Vigili del Fuoco, comunque, sono ancora impegnati in una serie di verifiche sul territorio per accertare l'effettiva assenza di problematiche, anche lievi, agli edifici. È fondamentale, infatti, una valutazione accurata per scongiurare eventuali rischi a lungo termine.
Le immagini diffuse online mostrano la terra che trema, ma non si registrano crolli o danni evidenti. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sta analizzando i dati per fornire una valutazione completa dell'evento sismico e per monitorare eventuali repliche. Si invitano i cittadini a rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali di informazione.
La Protezione Civile raccomanda comunque la prudenza e invita a segnalare eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti in caso di eventi simili.
In attesa di ulteriori aggiornamenti, la situazione appare sotto controllo. La rapidità degli interventi e la mancanza di danni significativi sono un segnale positivo, ma la vigilanza resta alta. Si consiglia di consultare regolarmente i siti ufficiali per rimanere informati sull'evoluzione della situazione.
(