Nubifragio nel Mugello: camion inghiottito da una frana a Dicomano

Camion inghiottito da voragine a Dicomano: autista illeso
Una scena da film catastrofico si è consumata oggi a Dicomano, nel Mugello fiorentino, a seguito dell'ondata di maltempo che ha colpito duramente la regione. Una frana, provocata dalle intense piogge delle ultime ore, ha aperto una profonda voragine nel terreno, inghiottendo un camion che stava transitando lungo la strada.
Fortunatamente, l'autista è rimasto illeso. Secondo le prime testimonianze raccolte sul posto, l'uomo si è accorto dell'improvviso cedimento del terreno ed è riuscito a uscire dal mezzo prima che questo venisse completamente risucchiato dalla voragine. L'intervento dei vigili del fuoco è stato immediato: sul posto sono giunti diversi mezzi e squadre di soccorso per mettere in sicurezza l'area e recuperare il veicolo.
La zona è stata immediatamente interdetta al traffico per consentire le operazioni di recupero e per una accurata valutazione della stabilità del terreno. Le piogge torrenziali hanno causato numerosi problemi in tutta la provincia di Firenze, con frane e allagamenti segnalati in diversi punti. La situazione è particolarmente critica nel Mugello, dove la montagna ha subito gravi danni a causa delle forti precipitazioni. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione e invitano la popolazione alla massima prudenza.
Il sindaco di Dicomano ha espresso profonda preoccupazione per l'accaduto, sottolineando l'importanza della prevenzione e della manutenzione del territorio per evitare simili disastri in futuro. "Siamo ancora sotto shock - ha dichiarato - per fortuna non ci sono stati feriti, ma l'evento ci ricorda la forza della natura e la necessità di essere preparati ad affrontare situazioni di emergenza".
Sono in corso indagini per accertare le cause esatte del crollo e valutare eventuali responsabilità. Intanto, le operazioni di bonifica della zona interessata dalla frana sono proseguite per tutta la giornata, con l'obiettivo di riaprire al più presto la strada al traffico. La Protezione Civile regionale è impegnata nel coordinamento delle attività di soccorso e assistenza alla popolazione.
Seguiranno aggiornamenti.
Per ulteriori informazioni sulle condizioni meteo e sulle allerte in corso, è possibile consultare il sito della Regione Toscana oppure quello della Protezione Civile Nazionale.
(