Il ricordo di Moro: impegno rinnovato contro la violenza.

Il ricordo di Moro: impegno rinnovato contro la violenza.

A 45 anni dal rapimento Moro: un ricordo indelebile

Roma, 16 marzo 2024 - Oggi ricorre il 45° anniversario del rapimento di Aldo Moro, un evento che ha segnato profondamente la storia d'Italia. Il 16 marzo 1978, le Brigate Rosse, con un'azione di violenza inaudita, uccisero i cinque uomini della sua scorta in via Fani a Roma e sequestrarono il Presidente della Democrazia Cristiana.

Cinquantacinque giorni di angoscia hanno segnato il Paese, giorni di trattative, di speranze e di disperazione. Il corpo senza vita di Moro, ritrovato il 9 maggio in via Caetani nel bagagliaio di una Renault 4, ha definitivamente sigillato una delle pagine più buie della storia repubblicana. Aveva 61 anni.

"La memoria di quel tragico evento è un monito per rafforzare il nostro impegno nella lotta contro ogni forma di terrorismo e violenza", ha dichiarato il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in una dichiarazione ufficiale. Le parole del Ministro sottolineano l'importanza di ricordare, di non dimenticare il sacrificio di Aldo Moro e della sua scorta, e di mantenere alta la guardia contro ogni forma di estremismo.

L'anniversario del rapimento non è solo un momento di commemorazione, ma anche un'occasione per riflettere sulla fragilità della democrazia e sull'importanza della lotta contro ogni forma di violenza politica. La storia ci insegna che la memoria è fondamentale per costruire un futuro più sicuro e libero. Ricordare Moro significa ricordare la necessità di preservare i valori fondanti della nostra Repubblica, di contrastare ogni forma di intolleranza e di affermare con forza i principi della libertà e della giustizia.

L'eredità di Aldo Moro, la sua visione politica e il suo impegno per la pace e il dialogo, rimangono un faro guida per la società italiana. In un momento storico caratterizzato da nuove sfide e da nuove minacce, il suo esempio ci spinge a rafforzare la nostra determinazione nel difendere la democrazia e le istituzioni. La lotta al terrorismo, e più in generale la lotta per la pace e la sicurezza, devono essere un impegno costante, a tutti i livelli, senza mai dimenticare le lezioni del passato.

Per approfondire: Si consiglia la consultazione degli archivi storici e delle numerose pubblicazioni dedicate a questo evento drammatico. È possibile trovare ampia documentazione online presso istituzioni quali l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in Roma.

(16-03-2025 12:20)