Cortina: valanga, tre sciatori travolti, due gravi

Emergenza Neve: Valanghe in Piemonte, Trentino e Veneto
Una serie di valanghe si sono abbattute sulle Alpi, causando diversi distacchi nevosi in Piemonte, Trentino e Valle d'Aosta. La situazione è particolarmente critica in alcune zone, dove l'allerta meteo per rischio valanghe era stata diramata nelle scorse ore. Il bilancio, purtroppo, è tutt'altro che positivo.
In Valle d'Aosta, a Gressoney, un freerider è stato travolto da una valanga sul Passo dei Salati. Le squadre di soccorso, intervenute prontamente grazie alla segnalazione di alcuni testimoni, sono riuscite a recuperarlo. Le sue condizioni, per fortuna, non sarebbero gravi, ma è stato comunque trasportato in ospedale per accertamenti.
La situazione è ancora più drammatica in Veneto, a Cortina d'Ampezzo, dove una valanga ha travolto tre sciatori. Due di essi si trovano in gravi condizioni e sono stati trasportati d'urgenza in ospedale con l'elisoccorso. Le operazioni di soccorso, rese difficili dalle avverse condizioni meteorologiche, sono proseguite per ore, con l'impiego di diverse unità del soccorso alpino e dei vigili del fuoco. I dettagli sulle condizioni degli sciatori sono ancora scarsi, ma la gravità della situazione è evidente.
Le autorità locali hanno ribadito l'importanza di attenersi scrupolosamente alle indicazioni di sicurezza e di prestare la massima attenzione alle condizioni del manto nevoso prima di affrontare qualsiasi escursione in montagna, soprattutto in presenza di allerta meteo. Si consiglia di consultare i bollettini nivometeorologici prima di partire e di evitare le zone a rischio valanghe. Il sito del servizio meteorologico nazionale fornisce aggiornamenti in tempo reale.
L'incidente di Cortina sottolinea ancora una volta la pericolosità delle attività in montagna in presenza di neve fresca e di forti venti. Le autorità invitano tutti gli appassionati di sci e di escursionismo invernale alla massima prudenza e ad adottare tutte le misure di sicurezza necessarie.
Le ricerche continuano nelle aree colpite dai distacchi nevosi per scongiurare la presenza di altri eventuali coinvolti. La Protezione Civile regionale sta monitorando costantemente la situazione ed è in costante contatto con i soccorsi impegnati nelle operazioni.
(