Salute, a un anno dal cambio: il Ministero fa il punto sulla nuova logistica dei farmaci.

```html
Rivoluzione Farmaceutica: Un Anno di Efficienza e Sostenibilità Secondo Gemmato
Un anno dopo l'entrata in vigore della nuova normativa sulla distribuzione dei farmaci, il Ministero della Salute ha presentato un bilancio che definisce positivo l'impatto sul sistema sanitario nazionale.
Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha commentato con entusiasmo i risultati raggiunti: “Con questa misura, abbiamo reso il sistema più sostenibile, senza costi aggiuntivi per i cittadini e con vantaggi concreti per tutti gli attori coinvolti”.
La riorganizzazione della filiera distributiva, secondo quanto emerso dalla presentazione, ha portato a una maggiore efficienza nella gestione delle scorte, riducendo gli sprechi e ottimizzando la disponibilità dei farmaci sul territorio nazionale.
“L'obiettivo primario era quello di garantire un accesso equo e tempestivo ai farmaci per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica”, ha aggiunto Gemmato.
Il Sottosegretario ha inoltre sottolineato come la collaborazione tra il Ministero della Salute, le Regioni e le associazioni di categoria sia stata fondamentale per il successo dell'iniziativa.
"Abbiamo lavorato sinergicamente per individuare le criticità e sviluppare soluzioni innovative che rispondessero alle esigenze del settore”.
In particolare, è stato evidenziato come la nuova normativa abbia favorito la digitalizzazione dei processi, semplificando le procedure amministrative e migliorando la tracciabilità dei farmaci.
Ciò ha consentito di contrastare più efficacemente il fenomeno della contraffazione e di garantire la sicurezza dei pazienti.
"I dati presentati oggi confermano che la strada intrapresa è quella giusta. Continueremo a monitorare attentamente l'andamento del sistema e ad apportare eventuali correttivi per migliorarne ulteriormente l'efficacia”, ha concluso Gemmato.
(