Riposo notturno di qualità per bambini e ragazzi: i consigli fondamentali.

Riposo notturno di qualità per bambini e ragazzi: i consigli fondamentali.

```html

Sonno: SOS Infanzia, SIMITe e SIP Dettano le Regole d'Oro per un Riposo Salutare

Allarme rosso per il sonno di bambini e adolescenti italiani! La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMITe) e la Società Italiana di Pediatria (SIP) lanciano un appello congiunto: i più giovani dormono poco e male, con conseguenze pesanti su salute fisica e mentale.
L'argomento è stato al centro di un importante convegno tenutosi quest'anno, dove esperti hanno discusso le cause del problema e proposto soluzioni concrete.
Si è evidenziato come l'utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici, una scorretta alimentazione e ritmi di vita irregolari contribuiscono significativamente a disturbare il sonno dei più piccoli.

Ecco alcune delle regole d'oro raccomandate da SIMITe e SIP per favorire un riposo salutare:
* Stabilire una routine serale rilassante: Bagno caldo, lettura di un libro, ascolto di musica dolce... Creare un rituale che segnali al corpo che è ora di dormire. * Limitare l'uso di schermi: Evitare l'esposizione a smartphone, tablet e televisione almeno un'ora prima di andare a letto. La luce blu emessa da questi dispositivi interferisce con la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. * Garantire un ambiente adatto: Camera da letto buia, silenziosa e con una temperatura confortevole. * Promuovere un'alimentazione sana: Evitare cibi pesanti e bevande zuccherate prima di coricarsi. * Mantenere orari regolari: Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche durante il fine settimana, per regolare il ritmo circadiano.

Secondo i rappresentanti di SIMITe e SIP, l'adozione di queste semplici regole può migliorare significativamente la qualità del sonno di bambini e adolescenti, con benefici tangibili su concentrazione, umore, sistema immunitario e performance scolastiche.
"È fondamentale sensibilizzare genitori e insegnanti sull'importanza di un riposo adeguato per la salute dei nostri figli", hanno dichiarato congiuntamente i presidenti delle due società scientifiche.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare i siti web di SIP e SIMITe.

```

(14-03-2025 06:34)