Riposo adolescenziale: smascheriamo le credenze errate che nuocciono alla salute.

Riposo adolescenziale: smascheriamo le credenze errate che nuocciono alla salute.

```html

Sonno Adolescenti: Luana Nosetti Smonta i Falsi Miti che Danneggiano la Salute

Brescia, [Data Odierna] - Il sonno degli adolescenti è un tema cruciale, spesso sottovalutato, con conseguenze dirette sulla salute fisica e mentale. La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) pone l'accento sull'importanza di una corretta igiene del sonno, soprattutto in questa fascia d'età. Ne abbiamo parlato con Luana Nosetti, esperta SIMRI in disturbi del sonno, che ha smontato alcuni dei falsi miti più diffusi.

"Dormire troppo è da pigri": Falso! Le ore di sonno necessarie variano da individuo a individuo, ma in generale, gli adolescenti hanno bisogno di 8-10 ore di sonno per notte. Privarsi del sonno può portare a difficoltà di concentrazione, irritabilità e un aumento del rischio di sviluppare problemi di salute a lungo termine, come obesità e diabete.

"Recuperare nel weekend compensa la mancanza di sonno durante la settimana": Parzialmente vero, ma non sufficiente. Recuperare il sonno nel fine settimana può aiutare a ridurre la stanchezza, ma non annulla completamente gli effetti negativi della privazione cronica del sonno. L'ideale sarebbe mantenere un ritmo sonno-veglia regolare durante tutta la settimana.

"Schermi prima di dormire? Nessun problema!": Assolutamente falso! La luce blu emessa da smartphone, tablet e computer inibisce la produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno. È consigliabile evitare l'uso di schermi almeno un'ora prima di andare a letto. Meglio optare per un libro o una tisana rilassante.

"Il caffè aiuta a studiare fino a tardi": Solo apparentemente vero. La caffeina può dare un'immediata sensazione di energia, ma interferisce con la qualità del sonno e può creare dipendenza. A lungo termine, la privazione del sonno legata all'uso di caffeina può compromettere la performance cognitiva. Meglio organizzare lo studio per tempo e concedersi un riposo adeguato.

La Nosetti conclude: "È fondamentale sensibilizzare i ragazzi e le famiglie sull'importanza di una corretta igiene del sonno. Un riposo adeguato è un investimento nella salute e nel benessere a lungo termine." Per maggiori informazioni sui disturbi del sonno nei bambini e negli adolescenti, si consiglia di consultare il sito della SIMRI: [non inserire link].

```

(14-03-2025 07:39)