Allarme disturbi alimentari nell'infanzia: i segnali da non sottovalutare

Allarme disturbi alimentari nell

Disturbi Alimentari in Crescita: L'Allarme della Pediatra Elena Bozzola

Elena Bozzola, consigliere del gruppo di studio adolescenza della SIP (Società Italiana di Pediatria), lancia un forte allarme sui disturbi alimentari tra i giovani. In un'intervista rilasciata recentemente, la pediatra ha sottolineato l'aumento significativo di questi disturbi, invitando genitori e insegnanti a prestare particolare attenzione ai segnali, sia fisici che psicologici.

"Il fenomeno è in costante crescita", ha dichiarato la dottoressa Bozzola, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e di interventi tempestivi. "Spesso i disturbi alimentari non si manifestano solo con una drastica perdita di peso, ma con una serie di campanelli di allarme più subdoli che possono essere facilmente sottovalutati."

Tra i segnali fisici, la pediatra ha citato: perdita o aumento improvviso di peso, modifiche nelle abitudini alimentari (come saltare i pasti o mangiare in modo compulsivo), problemi gastrointestinali, stanchezza e debolezza. Sul fronte psicologico, invece, Bozzola ha sottolineato l'importanza di osservare eventuali cambiamenti di umore, come irritabilità, ansia, depressione, isolamento sociale e un'eccessiva preoccupazione per il peso e l'aspetto fisico.

La dottoressa ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale della famiglia e della scuola nella prevenzione e nel riconoscimento precoce di questi disturbi. "Un dialogo aperto e un clima familiare sereno sono fondamentali per creare un ambiente di supporto per i ragazzi", ha affermato. "Anche gli insegnanti possono svolgere un ruolo cruciale, osservando eventuali cambiamenti nel comportamento o nel rendimento scolastico degli studenti."

Bozzola ha concluso l'intervista incoraggiando chiunque sospetti che un adolescente possa soffrire di un disturbo alimentare a cercare immediatamente aiuto professionale. "È importante rivolgersi a specialisti, come pediatri, psicologi e dietisti, per una diagnosi accurata e un percorso terapeutico adeguato." Per maggiori informazioni sui disturbi alimentari e sulle risorse disponibili, si consiglia di consultare il sito della Società Italiana di Pediatria o altre organizzazioni specializzate nella cura di queste patologie.

L'appello della dottoressa Bozzola è chiaro: la tempestività dell'intervento è fondamentale per contrastare l'aumento dei disturbi alimentari tra i giovani e garantire loro un futuro sano e sereno.

(15-03-2025 09:33)