Allarme disturbi alimentari nei bambini: i segnali da non ignorare

Allarme disturbi alimentari nei bambini: i segnali da non ignorare

Disturbi Alimentari in Crescita: L'Allarme della Pediatra Bozzola

Elena Bozzola, consigliere del gruppo di studio adolescenza della SIP (Società Italiana di Pediatria), lancia un forte monito sui disturbi alimentari, un fenomeno in preoccupante ascesa tra i giovani. In una recente intervista, la dottoressa Bozzola ha sottolineato l'importanza di riconoscere tempestivamente i segnali, sia fisici che psicologici, per intervenire efficacemente e prevenire conseguenze gravi.

"Stiamo assistendo ad un aumento significativo dei casi, soprattutto tra le ragazze adolescenti," afferma la pediatra. "Spesso i disturbi alimentari non sono solo una questione di peso o di immagine corporea, ma rappresentano un grido d'aiuto, un modo per gestire ansia, stress e disagio interiore."

La dottoressa Bozzola elenca alcuni campanelli d'allarme fondamentali a cui genitori e insegnanti dovrebbero prestare attenzione: variazioni brusche del peso, sia in aumento che in diminuzione; ossessioni per il cibo, con conteggio maniacale delle calorie e restrizione alimentare; riti ritualistici legati al mangiare, come masticare eccessivamente o mangiare in solitudine; umore instabile, con sbalzi d'umore frequenti e irritabilità; isolamento sociale e ritiro dalle attività precedentemente apprezzate; difficoltà di concentrazione e calo del rendimento scolastico.

"Non bisogna sottovalutare questi segnali," avverte la Bozzola. "Un intervento precoce è cruciale per interrompere il circolo vizioso e prevenire complicazioni fisiche e psicologiche a lungo termine. È importante rivolgersi a professionisti specializzati, come pediatri, psicologi e nutrizionisti, per una diagnosi accurata e un percorso terapeutico adeguato."

La SIP sta promuovendo campagne di sensibilizzazione per informare genitori, insegnanti e ragazzi stessi sui rischi connessi ai disturbi alimentari e sulle strategie per prevenirli. Sul sito della SIP https://www.sip.it/ è possibile trovare materiali informativi e consigli utili. La dottoressa Bozzola incoraggia inoltre a parlare apertamente del problema, favorendo un clima di fiducia e comprensione che possa aiutare i giovani a chiedere aiuto senza vergogna.

Prevenire è fondamentale, e la consapevolezza è il primo passo verso la cura. L'attenzione e la sensibilità di adulti e coetanei possono fare la differenza nel contrastare questo fenomeno preoccupante e tutelare la salute dei giovani.

(15-03-2025 09:33)