**Allarme disturbi alimentari: boom di casi, esordio precoce a 8 anni, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla.**

**Allarme disturbi alimentari: boom di casi, esordio precoce a 8 anni, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla.**

```html

Giornata del Fiocchetto Lilla: l'allarme sui Disturbi del Comportamento Alimentare si fa sempre più forte

Oggi, 15 marzo, si celebra la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Un'occasione per riflettere su una problematica in crescita, che affligge un numero sempre maggiore di persone, tra cui anche giovanissimi.

Le statistiche sono allarmanti: negli ultimi anni, si è assistito a un preoccupante raddoppio dei casi di DCA, con un abbassamento dell'età media di insorgenza. Sempre più spesso, infatti, i primi segnali si manifestano già a partire dagli 8 anni, un'età in cui i bambini dovrebbero essere concentrati sulla crescita e sullo sviluppo, non sull'ossessione per il peso e la forma fisica.

I disturbi alimentari, spesso descritti come "malattie dell'anima che consumano il corpo", sono patologie complesse, multifattoriali, che coinvolgono aspetti psicologici, biologici e sociali. Non si tratta semplicemente di "voler dimagrire", ma di una profonda sofferenza emotiva che si manifesta attraverso un rapporto distorto con il cibo e con il proprio corpo.

La giornata del Fiocchetto Lilla è un momento importante per informare, sensibilizzare e combattere lo stigma che ancora circonda i DCA. È fondamentale promuovere una cultura dell'accettazione di sé, contrastare i modelli irrealistici proposti dai media e favorire l'accesso a cure specialistiche.

Sono disponibili diverse risorse per chi soffre di DCA o per i loro familiari. Tra queste, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato iniziative di sensibilizzazione nelle scuole. Inoltre, diverse associazioni offrono supporto psicologico e informazioni utili, come ad esempio ABA - Associazione Bulimia Anoressia.

Ricordiamo che la diagnosi precoce e un intervento tempestivo sono fondamentali per aumentare le probabilità di guarigione. Non sottovalutiamo i segnali, chiediamo aiuto e sosteniamo chi sta lottando contro questa malattia silenziosa.

Indossare un fiocchetto lilla oggi è un piccolo gesto dal grande significato: un simbolo di solidarietà e di speranza.

```

(15-03-2025 07:29)