Roma: corteo pro-Europa, unisono da molte città.

Roma: corteo pro-Europa, unisono da molte città.

`

Roma Divisa: Piazza del Popolo risponde a Serra, altre piazze contestano l'Europa riarmata

``BR``Roma, [data odierna] - Una giornata di manifestazioni contrapposte ha animato oggi la capitale, con il tema centrale del ruolo dell'Europa e della sua politica di riarmo a dividere il panorama politico e sociale. Piazza del Popolo ha visto confluire migliaia di persone in risposta all'appello lanciato da Michele Serra, una mobilitazione che ha raccolto l'adesione di intellettuali, giornalisti, esponenti di spicco del mondo associativo e i principali leader del centrosinistra, ad eccezione di Conte.``BR``L'iniziativa, promossa con lo slogan "Per l'Europa. Tante città, un'unica voce", mirava a rilanciare l'importanza del progetto europeo e a contrastare le narrazioni sovraniste e populiste. Sul palco si sono alternati interventi che hanno sottolineato la necessità di un'Europa più unita, solidale e capace di affrontare le sfide globali, dal cambiamento climatico alle disuguaglianze sociali. "Dobbiamo difendere l'Europa dai suoi nemici interni ed esterni," ha affermato uno dei relatori.``BR``In contemporanea, altre piazze romane hanno ospitato manifestazioni di segno opposto. Potere al Popolo ha promosso una mobilitazione critica nei confronti delle politiche europee, in particolare quelle legate al riarmo e alla spesa militare. Anche Marco Rizzo, con il suo movimento, ha chiamato a raccolta i suoi sostenitori per contestare l'adesione dell'Italia alle strategie di difesa promosse dall'Unione Europea. Questi ultimi eventi hanno messo in luce un forte dissenso rispetto alla direzione intrapresa dall'Europa, accusata di privilegiare gli interessi delle grandi potenze economiche e di alimentare tensioni internazionali.``BR``La giornata romana si conclude con un quadro frammentato, che riflette le profonde divisioni esistenti nel Paese e nel continente sul futuro dell'Europa. Mentre Piazza del Popolo invocava un'Europa più forte e coesa, altre piazze denunciavano le conseguenze di una politica percepita come militarista e lontana dalle esigenze dei cittadini. Sarà interessante osservare come queste tensioni si tradurranno nel dibattito politico dei prossimi mesi.`

(15-03-2025 04:13)