Meno morti sulle strade: il nuovo Codice della Strada fa effetto (-5,5%). Cellulare, la causa principale di revoca patenti.

Codice della Strada: Meno morti sulle strade, ma il cellulare resta il nemico numero uno
Un dato incoraggiante emerge dall'analisi dei dati condivisi dal Ministero dell'Interno (Viminale) con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit): gli incidenti stradali mortali in Italia sono diminuiti del 5,5% nel corso dell'anno. Un risultato positivo, attribuibile in larga parte all'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, che ha introdotto sanzioni più severe e misure più incisive per la sicurezza sulle nostre strade. L'effetto deterrente delle nuove norme appare evidente, offrendo una prospettiva di miglioramento nella lotta contro il drammatico fenomeno degli incidenti stradali.
Ma non tutto è rose e fiori. Se la riduzione delle vittime è un segnale positivo, un'ombra inquietante persiste: l'uso del cellulare alla guida rimane la principale causa di ritiro delle patenti. I dati di Polizia Stradale e Carabinieri, elaborati dal Viminale, mostrano una preoccupante incidenza di infrazioni legate alla distrazione al volante causata da smartphone e altri dispositivi elettronici. Questo dato evidenzia la necessità di una costante opera di sensibilizzazione da parte delle istituzioni e degli enti preposti alla sicurezza stradale.
La campagna informativa sulle conseguenze dell'uso del cellulare al volante dovrebbe essere intensificata, puntando su una comunicazione chiara, efficace e capillare. È fondamentale far comprendere a tutti i cittadini, in modo inequivocabile, i rischi connessi a questa pericolosa distrazione e le severe conseguenze previste dal nuovo Codice della Strada. Non si tratta solo di multe salate, ma della possibilità di causare incidenti con esiti fatali, mettendo a repentaglio la propria vita e quella degli altri.
Il Mit sta valutando l'introduzione di nuove iniziative per contrastare questo fenomeno, tra cui campagne pubblicitarie mirate e l'implementazione di sistemi tecnologici per rilevare l'utilizzo di dispositivi elettronici alla guida. La lotta per la sicurezza stradale è una battaglia continua che richiede l'impegno di tutti: istituzioni, forze dell'ordine e, soprattutto, cittadini consapevoli e responsabili. Solo con una sinergia efficace tra questi attori sarà possibile ridurre ulteriormente il numero di incidenti e salvare vite umane.
Per approfondire la tematica della sicurezza stradale e consultare i dati ufficiali, è possibile visitare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.mit.gov.it/ e quello del Ministero dell'Interno: https://www.interno.gov.it/
(