Ecco un titolo riformulato: **Urne aperte a fine maggio e inizio giugno per elezioni locali, referendum e possibili secondi turni.**

Ecco un titolo riformulato:

**Urne aperte a fine maggio e inizio giugno per elezioni locali, referendum e possibili secondi turni.**

```html

LUCE VERDE AL DL ELEZIONI: ELECTION DAY IL 8 E 9 GIUGNO, MA SCOPPIA LA POLEMICA

BRIl Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legge Elezioni, fissando l'election day per l'8 e 9 giugno di quest'anno. In queste date, si svolgeranno i ballottaggi delle elezioni amministrative e, soprattutto, i referendum. La decisione ha immediatamente sollevato un coro di proteste, in particolare dai comitati referendari. BR
"Vogliono scoraggiare l'affluenza", è l'accusa che serpeggia tra i promotori dei referendum. La concomitanza con le elezioni amministrative, infatti, viene vista come una strategia per diluire l'attenzione e ridurre la partecipazione al voto referendario. "Accorpare referendum e ballottaggi è una mossa che rischia di confondere gli elettori e di penalizzare la democrazia diretta", dichiara un portavoce di uno dei comitati, preferendo rimanere anonimo. BR
Parallelamente, il governo ha approvato il ddl Zangrillo, focalizzato sulla riforma della Pubblica Amministrazione. Un provvedimento che, nelle intenzioni dell'esecutivo, mira a semplificare le procedure e a rendere più efficiente la macchina statale. BR
Le elezioni amministrative, invece, si terranno il 25 e 26 maggio, precedendo di due settimane l'election day che vedrà i cittadini chiamati alle urne per ballottaggi e referendum. Un calendario elettorale fitto di impegni, che promette di tenere alta la tensione politica nelle prossime settimane. BR
Resta da vedere se le polemiche sull'accorpamento delle elezioni avranno un impatto sull'affluenza alle urne e sull'esito dei referendum. Il dibattito è aperto e promette scintille.```

(14-03-2025 04:05)