Germania: Nuovo accordo sul debito, Merz esulta

Svolta epocale in Germania: Merz e SPD raggiungono accordo storico su spesa militare e rilancio economico
Berlino, - In una mossa che ha scosso la scena politica tedesca, il cancelliere in pectore Friedrich Merz ha annunciato un accordo epocale con i socialdemocratici (SPD) e i Verdi sulla riforma delle spese per la Difesa e sul lancio di un massiccio piano di investimenti per l'economia. L'accordo prevede l'abrogazione dei limiti costituzionali alla spesa militare, aprendo la strada ad un aumento significativo del budget per la Difesa, e la creazione di un fondo da 500 miliardi di euro destinato a rilanciare la crescita economica del paese.
"Questo è un giorno storico per la Germania", ha dichiarato Merz in una conferenza stampa congiunta con i leader dell'SPD e dei Verdi. "Abbiamo superato le divisioni del passato e abbiamo trovato un terreno comune per affrontare le sfide del futuro. La Germania è tornata."
L'accordo, frutto di settimane di intense trattative, rappresenta una svolta significativa nella politica tedesca. L'abrogazione dei limiti costituzionali alla spesa militare, sanciti dall'articolo 87a della legge fondamentale, era un punto di forte contendere tra i partiti. Merz ha sottolineato la necessità di rafforzare le capacità di difesa della Germania alla luce del conflitto in Ucraina e delle crescenti tensioni geopolitiche. L'ampiezza del fondo di 500 miliardi di euro, destinato ad investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e transizione energetica, è senza precedenti nella storia recente della Germania e rappresenta una chiara volontà di imprimere una decisa accelerazione alla crescita economica.
Determinante per la riuscita delle trattative è stato il ruolo dei Verdi, che hanno ottenuto garanzie significative sull'impegno per la sostenibilità ambientale e la transizione energetica all'interno del piano di investimenti. L'accordo prevede inoltre una riforma del Patto di Stabilità, con un meccanismo flessibile per la gestione del debito pubblico che permetterà di finanziare i progetti di rilancio economico.
La strada per l'approvazione definitiva dell'accordo non è ancora priva di ostacoli. Si attendono ora le votazioni parlamentari, ma l'ampio consenso raggiunto tra i principali partiti lascia ben sperare in una rapida ratifica. L'accordo segna comunque una nuova era per la Germania, caratterizzata da una maggiore ambizione in politica estera e da un impegno deciso per la modernizzazione dell'economia. Resta da vedere se questa visione di futuro riuscirà a superare le divisioni interne ancora presenti nella società tedesca.
Per approfondire: Sito ufficiale del Bundestag
(