Milano Centrale: Trenord inaugura i suoi gate digitali

Milano Centrale: Trenord inaugura i suoi gate digitali

Trenord lancia il "digital gate" a Milano Centrale: addio contanti, benvenuti agli acquisti digitali

Milano, - Una rivoluzione digitale sta investendo la stazione di Milano Centrale. Trenord, infatti, ha inaugurato un innovativo "digital gate" dedicato agli acquisti completamente digitali e cashless. Si tratta di un progetto pilota che punta a semplificare e velocizzare l'esperienza di viaggio per i pendolari e i turisti.

Il nuovo sistema permette di acquistare i biglietti del treno in modo completamente digitale, tramite app o sito web, eliminando così la necessità di utilizzare contanti o carte fisiche alle biglietterie tradizionali. Questo significa meno code, più efficienza e una maggiore attenzione alla sicurezza sanitaria, in linea con le best practice post-pandemia. L'obiettivo è quello di offrire un servizio sempre più moderno e integrato, rendendo l'esperienza di viaggio con Trenord più fluida e piacevole.

La scelta di Milano Centrale, snodo ferroviario tra i più importanti d'Italia, non è casuale. Il "digital gate" rappresenta un banco di prova significativo per valutare l'efficacia del sistema, prima di una possibile estensione ad altre stazioni della Lombardia. L'implementazione di questa tecnologia innovativa si inserisce all'interno di un più ampio piano di modernizzazione di Trenord, che negli ultimi anni ha investito fortemente nella digitalizzazione dei propri servizi.

Il "digital gate" è dotato di schermi touch intuitivi e di un sistema di assistenza dedicato, pronto a guidare i passeggeri meno esperti nell'utilizzo della tecnologia. L'azienda ha inoltre lanciato una campagna di comunicazione per informare i viaggiatori sulle modalità di utilizzo del nuovo sistema, spiegando i vantaggi e rispondendo alle possibili domande. Questo impegno alla chiarezza e alla semplificazione dimostra la volontà di Trenord di rendere il processo di acquisto dei biglietti accessibile a tutti.

Secondo le dichiarazioni rilasciate da Trenord, l'accoglienza da parte dei viaggiatori è stata finora positiva, con un crescente numero di utenti che sceglie di utilizzare il nuovo sistema digitale. L'azienda monitorerà attentamente i dati raccolti per valutare l'impatto del "digital gate" sull'efficienza del servizio e sulla soddisfazione dei clienti, in vista di possibili sviluppi e miglioramenti futuri. Si tratta di un passo importante verso una maggiore sostenibilità e digitalizzazione del trasporto pubblico ferroviario in Italia.

Per maggiori informazioni sul nuovo servizio, è possibile consultare il sito ufficiale di Trenord.

(14-03-2025 11:11)