Zakharova: nuove accuse all'Italia, di impotenza e menzogne

Zakharova: nuove accuse all

Zakharova torna all'attacco: nuove accuse contro Mattarella e l'Italia

Dopo la convocazione dell'ambasciatore russo a Roma, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha sferrato un nuovo attacco contro il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l'Italia. Le dichiarazioni della Zakharova, rese pubbliche tramite il sito ufficiale del ministero, rappresentano un'ulteriore escalation delle tensioni diplomatiche tra Mosca e Roma, già aggravate dalla recente fornitura di aiuti militari all'Ucraina da parte del governo italiano.

"L'Italia non è in grado di difendersi adeguatamente e ricorre alla menzogna per mascherare le proprie debolezze", ha dichiarato la Zakharova, accusando il governo italiano di ipocrisia e di mancanza di trasparenza riguardo al sostegno fornito a Kiev. Le sue parole seguono di poco la convocazione dell'ambasciatore russo presso la Farnesina, avvenuta in seguito alle dichiarazioni del Presidente Mattarella in merito al conflitto in Ucraina. Mattarella, infatti, aveva ribadito il fermo sostegno italiano al popolo ucraino e la condanna dell'aggressione russa.

Zakharova ha inoltre criticato duramente la posizione dell'Italia sulla crisi ucraina, definendola "inaccettabile" e "di parte". Ha poi aggiunto che le sanzioni imposte alla Russia dall'Unione Europea, e quindi anche dall'Italia, stanno danneggiando gravemente l'economia russa, ma anche quella italiana, senza però ottenere alcun risultato significativo nel porre fine al conflitto. Le sue parole sono state diffuse ampiamente dai media internazionali, accrescendo ulteriormente le preoccupazioni riguardo alla possibilità di un'ulteriore deterioramento dei rapporti tra i due paesi.

La risposta italiana a queste nuove accuse è ancora attesa. Tuttavia, è probabile che il governo italiano non resterà in silenzio di fronte alle pesanti accuse rivolte da Zakharova al Presidente Mattarella e all'intera nazione. La situazione resta dunque molto tesa, con il rischio di nuove tensioni diplomatiche tra Roma e Mosca nelle prossime settimane.

L'escalation verbale tra i due paesi solleva interrogativi sul futuro delle relazioni bilaterali. La possibilità di una mediazione, anche da parte di altri attori internazionali, appare al momento remota, in un contesto geopolitico estremamente complesso e delicato.

(14-03-2025 20:59)