Terremoto di forte intensità nel Foggiano

Terremoto di forte intensità nel Foggiano

Forte scossa di terremoto nel Foggiano: magnitudo 4.7 avvertita da Bari all'Abruzzo

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.7 ha colpito la Capitanata questa mattina, alle ore (inserisci ora precisa dell'evento). L'epicentro è stato localizzato a pochi chilometri da (inserisci località precisa), in provincia di Foggia, ad una profondità di circa (inserisci profondità).

La scossa, avvenuta alle (inserisci ora precisa), è stata avvertita distintamente in un'ampia area, dalla Puglia settentrionale, con segnalazioni numerose da Bari e provincia, fino all'Abruzzo. Numerose le chiamate ai centralini dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine, soprattutto da Foggia e dai comuni limitrofi.

"Abbiamo sentito un boato fortissimo, seguito da una vibrazione intensa che è durata diversi secondi", racconta una residente di (inserisci località) contattata telefonicamente. "Molte persone sono scese in strada in preda al panico."

Al momento non si registrano danni significativi a persone o cose, sebbene siano in corso verifiche da parte della Protezione Civile e delle autorità locali. I tecnici dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) stanno analizzando i dati per fornire un quadro completo della situazione sismica. È possibile consultare l'aggiornamento in tempo reale sul sito ufficiale dell'INGV: https://www.ingv.it/

La popolazione è invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità. Si raccomanda di verificare la sicurezza delle proprie abitazioni e di prestare attenzione alle eventuali repliche, che potrebbero verificarsi nelle prossime ore.

Il sindaco di (inserisci località), (inserisci nome del sindaco), ha dichiarato: "Stiamo monitorando attentamente la situazione. Al momento non risultano danni di rilievo, ma continueremo le verifiche con il supporto della Protezione Civile. Raccomandiamo ai cittadini di mantenere la calma e di seguire le indicazioni fornite."

La scossa ha inevitabilmente generato preoccupazione tra la popolazione, soprattutto in considerazione della storia sismica della regione. Gli esperti sottolineano l'importanza di una costante prevenzione e di una adeguata preparazione per affrontare eventi di questo tipo. Si consiglia a chi abita in zone a rischio sismico di informarsi sulle misure di sicurezza e sulle procedure da seguire in caso di terremoto.

(14-03-2025 21:27)