Sgombero Campi Flegrei: 67 famiglie lasciano le proprie case

Terremoto Campi Flegrei: scossa di magnitudo 3.5, sfollate 67 famiglie
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito ieri sera i Campi Flegrei, provocando la momentanea evacuazione di 67 famiglie residenti nella zona più prossima all'epicentro. L'evento sismico, registrato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificato alle ore [inserire ora precisa dell'evento] e ha avuto una profondità di [inserire profondità]. La scossa, avvertita distintamente dalla popolazione di Pozzuoli e dei comuni limitrofi, ha generato momenti di comprensibile paura e preoccupazione.
Secondo le prime testimonianze raccolte, la scossa è stata piuttosto breve ma intensa, accompagnata da un boato percepito da molti cittadini. Molti residenti sono scesi in strada in preda al panico, mentre altri hanno preferito rimanere all'interno delle proprie abitazioni, in attesa che la situazione si stabilizzasse. Le autorità locali hanno immediatamente attivato il piano di emergenza, predisponendo l'evacuazione precauzionale delle 67 famiglie residenti nelle zone ritenute più a rischio, garantendo loro sistemazione in strutture alberghiere.
La Protezione Civile è intervenuta sul posto per verificare eventuali danni a edifici e infrastrutture. Al momento, per fortuna, non si registrano feriti né danni di particolare rilevanza, sebbene siano in corso approfonditi controlli nelle zone più colpite. L'INGV sta monitorando costantemente la situazione, analizzando i dati e fornendo aggiornamenti sulle eventuali repliche sismiche. Si raccomanda alla popolazione di mantenere la calma e di attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità.
Questo evento si inserisce nel contesto di un'intensa attività bradisismica che caratterizza da tempo l'area dei Campi Flegrei. Negli ultimi mesi si è registrato un aumento del numero di scosse di lieve entità, indice di una crescente attività vulcanica. L'INGV continuerà a fornire aggiornamenti sulla situazione e a monitorare l'evoluzione del fenomeno. La popolazione è invitata a consultare i canali ufficiali per rimanere informata sull'evolversi della situazione.
È fondamentale ricordare l'importanza di una adeguata preparazione in caso di eventi sismici. Preparare un piano di emergenza familiare, dotarsi di una borsa di pronto soccorso e conoscere le procedure di sicurezza sono azioni essenziali per affrontare al meglio situazioni di questo tipo. Ulteriori informazioni sulla sicurezza sismica sono disponibili sul sito della Protezione Civile Nazionale.
(