Il ritorno in Italia dei nonni di Emanuele Filiberto: quattro anni di separazione da Clotilde

Emanuele Filiberto: "Riportiamo a casa i nonni, Giorgia Meloni e il Vaticano sono favorevoli"
Un'annunciata battaglia legale potrebbe finalmente volgere al termine. Emanuele Filiberto di Savoia ha dichiarato pubblicamente che sia la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che il Vaticano sarebbero favorevoli al rientro in Italia delle spoglie dei suoi nonni, Umberto II e Maria José del Belgio. Una notizia che infiamma il dibattito sulla memoria storica e sul destino dei resti reali, divisi da anni di controversie e impedimenti burocratici.
"Dopo quattro anni di separazione da mia moglie Clotilde Courau," ha spiegato il principe, " sento con ancora più forza la necessità di riunire la mia famiglia, anche se in questo caso si tratta della mia famiglia più lontana nel tempo. Credo sia giunto il momento di porre fine a questa situazione e di dare degna sepoltura ai miei nonni nella terra che li ha visti Re e Regina."
Secondo le dichiarazioni rilasciate da Emanuele Filiberto, la Presidente Meloni avrebbe mostrato una particolare sensibilità alla questione, manifestando apertamente la volontà di agevolare le pratiche necessarie per il rimpatrio. Anche il Vaticano, che custodisce alcuni importanti aspetti legati alle sepolture reali, sembrerebbe aver espresso un parere positivo, aprendo così una prospettiva concreta di conclusione per una vicenda complessa e annosa.
La notizia ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di storia e di monarchia, molti dei quali auspicano da tempo il ritorno delle salme in Italia. Resta da capire quali saranno le procedure e i tempi necessari per completare il processo, ma l'ottimismo, almeno stando alle dichiarazioni del principe, sembra essere palpabile. Si attendono ora sviluppi ufficiali da parte della Presidenza del Consiglio e della Santa Sede per confermare le indiscrezioni e definire i dettagli del rientro delle spoglie reali.
L'auspicio è che questa vicenda possa risolversi positivamente, permettendo finalmente alla famiglia di Savoia di rendere omaggio ai propri antenati in una degna e definitiva collocazione sul suolo italiano. Sarà un evento di grande rilevanza storica, non solo per la famiglia reale, ma anche per tutto il Paese.
Resta da capire quale sarà la destinazione finale delle salme. Si vocifera di una possibile sepoltura nella Basilica di Superga, ma al momento non vi sono conferme ufficiali.
(