Il Presidente Mattarella contro i nazionalismi: le democrazie hanno gli anticorpi

Mattarella a Gorizia: un premio per la pace e una difesa delle democrazie
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato oggi a Gorizia, dove ha ricevuto il prestigioso premio "Santi Ilario e Taziano". Nel corso della cerimonia, il Capo dello Stato ha pronunciato un discorso intenso, incentrato sull'importanza della pace in Europa e sulla necessità di contrastare i pericoli del nazionalismo.
"Un futuro di pace per l’Europa è un dovere morale e una necessità strategica", ha affermato Mattarella, sottolineando il ruolo cruciale dell'Unione Europea nella promozione della stabilità e della sicurezza continentale. Il suo discorso ha evidenziato la necessità di una forte cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali, dalla crisi climatica alle tensioni geopolitiche.
Mattarella ha poi rivolto un messaggio di speranza e fiducia alle istituzioni democratiche: "Le democrazie possiedono gli anticorpi necessari per contrastare la diffusione dei nazionalismi e dei populismo, che minacciano i principi fondamentali della libertà e della solidarietà." Il Presidente ha invitato alla consapevolezza e alla partecipazione attiva dei cittadini nella difesa dei valori democratici, ricordando la necessità di una costante vigilanza contro ogni forma di intolleranza e discriminazione.
La scelta di Gorizia come sede della premiazione non è casuale. La città, simbolo di confine e di dialogo tra culture diverse, rappresenta un luogo ideale per celebrare l'impegno per la pace e la cooperazione internazionale. La cerimonia si è svolta in un clima di grande solennità, alla presenza di numerose autorità civili e militari, nonché di rappresentanti della società civile.
Il premio "Santi Ilario e Taziano", assegnato al Presidente Mattarella, rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo impegno costante per la difesa dei valori democratici e per la promozione della pace nel mondo. L'evento ha offerto l'occasione per riaffermare l'importanza della memoria storica e la necessità di costruire un futuro fondato sulla solidarietà, sulla giustizia e sul rispetto dei diritti umani. Sito ufficiale del Quirinale
L'intervento del Presidente Mattarella a Gorizia si inserisce nel più ampio contesto del suo impegno per la pace e la sicurezza in Europa, un impegno che continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per le istituzioni e per i cittadini di tutto il continente.
(