Gargano trema: sciame sismico con 14 scosse, Protezione Civile in allerta.

Terremoto in Puglia: Sciame Sismico sul Gargano, Nessun Danno Grave Registrato
Un forte terremoto ha colpito la Puglia nel pomeriggio di oggi, provocando un certo allarme nella popolazione ma, fortunatamente, senza provocare danni di rilievo. L'epicentro è stato localizzato sul Gargano, in provincia di Foggia, dove si è registrata una sequenza di 14 scosse, la più intensa delle quali è stata avvertita distintamente anche a Bari e nel Salento. A Matera, a scopo precauzionale, è stata disposta la chiusura di una scuola per consentire le verifiche statiche sull'edificio.
Secondo i geologi, questo sciame sismico non è correlato all'attività vulcanica dei Campi Flegrei. Si tratta, spiegano gli esperti, di eventi distinti e non connessi tra loro. La Protezione Civile regionale, pur sottolineando l'assenza di danni significativi, invita comunque alla prudenza, raccomandando controlli accurati sulle strutture edilizie, soprattutto quelle più vecchie o meno solide. "È importante verificare la stabilità degli edifici", ha dichiarato un portavoce della Protezione Civile, "e segnalare eventuali anomalie alle autorità competenti".
La popolazione, inizialmente spaventata dalle scosse, si è riversata nelle strade. Molti hanno raccontato di aver sentito tremare i pavimenti e gli oggetti interni alle case. La paura è stata maggiore nelle zone più vicine all'epicentro, ma la rapidità con cui le autorità hanno diramato le informazioni e rassicurato i cittadini ha contribuito a limitare il panico. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono comunque intervenute per effettuare sopralluoghi e garantire la sicurezza delle persone.
Le verifiche sugli edifici proseguiranno nelle prossime ore, con particolare attenzione alle strutture pubbliche e alle scuole. Il monitoraggio sismico continua senza sosta, per monitorare l'evolversi della situazione e fornire aggiornamenti alla popolazione. Si raccomanda di seguire le indicazioni della Protezione Civile e di rimanere informati attraverso i canali ufficiali.
Per maggiori informazioni sulla sicurezza sismica: Sito della Protezione Civile Nazionale
Per informazioni sulle norme di comportamento in caso di terremoto: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
(