Emergenza Bagnoli: 67 famiglie sgomberate, smentita l'evacuazione in Campania

Allarme bradisisma a Bagnoli: oltre 170 verifiche dei Vigili del Fuoco, 67 famiglie sfollate
Bagnoli, Napoli - Nelle ultime 24 ore, la zona flegrea è stata teatro di un'intensa attività di monitoraggio e controllo a seguito del persistente fenomeno bradisismico. I Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 170 verifiche di stabilità di edifici, un impegno incessante per garantire la sicurezza dei cittadini. L'attività si è concentrata soprattutto a Bagnoli, dove la situazione appare più critica. La conseguenza più evidente di questo monitoraggio è stato lo sfollamento di 67 famiglie, costrette a lasciare le proprie abitazioni per motivi precauzionali.
Il capo della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Ciciliano, ha rilasciato una dichiarazione rassicurante, affermando: "Nessuna ipotesi di evacuazione generalizzata in Campania è attualmente allo studio". Tuttavia, ha sottolineato l'importanza di mantenere alta l'attenzione e di proseguire con il monitoraggio costante del fenomeno. Ciciliano ha inoltre evidenziato il continuo scambio di informazioni con gli esperti dell'Osservatorio Vesuviano, fondamentali per la valutazione della situazione e l'adozione di misure tempestive.
La situazione resta comunque delicata. L'aumento del bradisisma, seppur non drammatico, desta preoccupazione tra la popolazione. Le autorità locali, in stretta collaborazione con la Protezione Civile regionale e nazionale, stanno lavorando senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e per fornire assistenza alle famiglie sfollate. Sono state allestite delle strutture di accoglienza temporanea per chi ha dovuto abbandonare la propria casa. La priorità è quella di garantire il benessere e la sicurezza di tutti, monitorando costantemente l'evoluzione del fenomeno bradisismico.
L'attività di verifica degli edifici proseguirà nelle prossime ore, con l'obiettivo di individuare eventuali situazioni di rischio e adottare tutte le misure necessarie per prevenire possibili danni. L'invito alle popolazione è quello di rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali di informazione e di seguire attentamente le indicazioni delle autorità.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla situazione, è possibile consultare il sito della Protezione Civile regionale: https://www.regione.campania.it/protezione-civile
La situazione è in costante evoluzione e questo articolo sarà aggiornato con nuove informazioni non appena disponibili.
(