Febbraio: Acquisto casa più difficile, tassi dei mutui alle stelle

Mutui alle stelle: le tensioni geopolitiche fanno schizzare i tassi
Brutte notizie per chi sogna la casa di proprietà. A febbraio, i tassi dei mutui hanno subito una forte impennata, rendendo l'accesso al credito per l'acquisto di un immobile sempre più difficile. L'Associazione delle banche italiane ha attribuito questa impennata alle attuali tensioni geopolitiche, che stanno creando incertezza sui mercati finanziari e influenzando direttamente i tassi di interesse.
Secondo quanto riportato da diverse fonti finanziarie, l'aumento dei tassi è particolarmente significativo. Si parla di incrementi percentuali che variano a seconda dell'istituto di credito e del tipo di mutuo, ma la tendenza generale è quella di una netta risalita. Questo significa che per chi vuole acquistare casa, il costo del mutuo sarà sensibilmente più alto rispetto a qualche mese fa, con conseguenti ripercussioni sul budget familiare.
L'incertezza geopolitica, legata principalmente alla guerra in Ucraina e alle sue ripercussioni sull'economia globale, sta spingendo gli investitori verso asset considerati più sicuri, aumentando la domanda di titoli di stato e di conseguenza facendo salire i tassi di interesse. Questo meccanismo si ripercuote direttamente sul costo del denaro per le banche, che a loro volta trasferiscono l'aumento ai mutuatari.
La situazione è particolarmente critica per le famiglie con redditi più bassi, che rischiano di essere escluse dal mercato immobiliare a causa dell'aumento dei costi. L'accesso al credito diventa sempre più selettivo, con le banche che applicano criteri di valutazione più stringenti e richiedono garanzie maggiori.
Gli esperti del settore prevedono che la situazione potrebbe rimanere critica nei prossimi mesi, almeno fino a quando non si attenueranno le tensioni geopolitiche e l'inflazione non inizierà a diminuire. Si consiglia quindi a chi sta pianificando l'acquisto di una casa di valutare attentamente la propria situazione finanziaria e di confrontarsi con più istituti di credito prima di sottoscrivere un mutuo.
Per rimanere aggiornati sull'evoluzione della situazione e sulle possibili misure di sostegno per i mutuatari, è consigliabile consultare i siti web delle principali associazioni di categoria e delle istituzioni finanziarie. L'ABI, ad esempio, offre informazioni e analisi sul mercato del credito.
La situazione rimane dunque complessa e richiede attenzione. Il sogno della casa di proprietà potrebbe diventare più difficile da realizzare, ma una pianificazione oculata e un confronto attento con gli istituti di credito possono aiutare a superare le difficoltà.
(