Ecco un possibile titolo: **Tesla e i dazi di Trump: un'ironia amara per Musk? "Senza pezzi, non si produce."**

Ecco un possibile titolo:

**Tesla e i dazi di Trump: un

```html

Allarme Litio per Tesla: Cina e Dazi USA nel Mirino

La lettera dei dirigenti al tycoon suona come un campanello d'allarme: "Se la Cina bloccasse le batterie al litio..." BR BRIl settore automobilistico, in particolare quello delle auto elettriche, è sempre più appeso a un filo. Un filo sottile, fatto di approvvigionamenti globali, tensioni geopolitiche e decisioni politiche che possono avere conseguenze devastanti. Al centro di questa tempesta perfetta troviamo Tesla, il colosso guidato da Elon Musk, e la sua crescente dipendenza dalle batterie al litio, essenziali per la produzione dei suoi veicoli elettrici.BR BRIl paradosso è evidente: mentre Tesla si prepara ad affrontare i possibili dazi imposti dall'amministrazione Trump sui componenti importati dalla Cina, i suoi dirigenti avvertono del rischio opposto: un blocco da parte di Pechino delle esportazioni di batterie al litio. Una mossa del genere metterebbe in ginocchio la produzione di Tesla, rendendo i componenti "introvabili" e paralizzando le catene di fornitura. BR BRLe tensioni commerciali tra USA e Cina, che si protraggono ormai da diversi anni, stanno acuendo questa situazione di incertezza. Tesla, come molte altre aziende che operano a livello globale, si trova schiacciata tra due fuochi, costretta a navigare in un mare di regole e tariffe in continuo cambiamento.BR BRLa preoccupazione maggiore riguarda la dipendenza quasi totale dalla Cina per l'approvvigionamento di litio raffinato, un componente cruciale per le batterie. Se la Cina dovesse decidere di utilizzare questa posizione di forza come leva negoziale, le conseguenze per Tesla sarebbero immediate e pesanti. Resta da vedere se il governo Biden interverrà per calmierare i rapporti tra USA e Cina, per il bene delle aziende americane.```

(14-03-2025 11:23)