Codice della Strada: meno morti sulle strade, ma il cellulare resta un pericolo

Codice della Strada: Meno morti sulle strade, ma il cellulare resta il nemico numero uno
Roma, – Un calo significativo degli incidenti stradali mortali in Italia: è questo il dato incoraggiante che emerge dai dati condivisi dal Ministero dell'Interno (Viminale) con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Secondo le statistiche della Polizia Stradale e dei Carabinieri, nel corso dell'anno in corso si registra una flessione del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Un risultato positivo che viene attribuito, almeno in parte, all'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, più severo sulle violazioni e maggiormente attento alla sicurezza.
La notizia, seppur positiva, è però accompagnata da un dato allarmante: la distrazione al volante, causata principalmente dall'utilizzo del cellulare, continua a rappresentare la causa principale del ritiro delle patenti. Le forze dell'ordine segnalano un numero elevato di sanzioni elevate per l'uso improprio di smartphone e altri dispositivi elettronici durante la guida, a testimonianza di una pericolosa abitudine che persiste nonostante le campagne di sensibilizzazione e le severe pene previste dalla legge.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha commentato i dati con soddisfazione, sottolineando l'importanza del nuovo Codice della Strada e la necessità di proseguire con campagne informative per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della sicurezza stradale. "Il calo degli incidenti è un segnale positivo, ma non dobbiamo abbassare la guardia" ha dichiarato il Ministro in una recente intervista rilasciata a RaiNews. "Dobbiamo continuare a lavorare per educare gli automobilisti e a rendere le nostre strade sempre più sicure. La lotta contro la distrazione al volante, e in particolare l'uso del cellulare alla guida, rimane una priorità assoluta".
Il Viminale, inoltre, ha annunciato l'intenzione di potenziare ulteriormente i controlli sulle strade italiane, con l'obiettivo di contrastare in modo più efficace le violazioni del Codice della Strada e di ridurre ulteriormente il numero di incidenti. L'attenzione sarà focalizzata soprattutto sulla lotta alla guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, e naturalmente sul contrasto all'uso del telefono cellulare alla guida, vera piaga della sicurezza stradale italiana. L'obiettivo è chiaro: rendere le strade italiane più sicure per tutti.
Per approfondire le statistiche e i dati completi è possibile consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.mit.gov.it/ e quello della Polizia di Stato: https://www.poliziadistato.it/
(