Tempesta di grandine a Bentivoglio: tetto danneggiato, video drone

Emilia Romagna: Nuova ondata di maltempo, paura torna dopo le alluvioni
L'Emilia Romagna è nuovamente alle prese con un'intensa ondata di maltempo. Precipitazioni torrenziali, simili a quelle che hanno causato le devastanti alluvioni di maggio, si sono abbattute su diverse zone della regione, causando apprensione e danni.
Nelle ultime ore, la zona del fiume Lamone è stata particolarmente colpita, con accumuli di pioggia che hanno raggiunto i 200 millimetri in alcune aree. Si tratta di valori allarmanti, che ricordano la drammaticità degli eventi di primavera. La Protezione Civile regionale monitora costantemente la situazione, emettendo allerte meteo di livello elevato.
Una supercella temporalesca si è formata nel Bolognese, provocando disagi e danni. A Bentivoglio, in particolare, un tetto è stato danneggiato dalla violenza del vento e della grandine. Il video girato da un drone, disponibile qui, mostra la potenza distruttiva del fenomeno atmosferico e la situazione di emergenza.
Le autorità locali sono intervenute prontamente per garantire la sicurezza dei cittadini e per gestire le prime conseguenze del maltempo. Sono state attivate le procedure di emergenza, e i vigili del fuoco sono impegnati in diverse operazioni di soccorso. Le squadre stanno intervenendo per rimuovere alberi caduti e per mettere in sicurezza le zone più colpite. La situazione resta critica e si attende con ansia l'evoluzione delle condizioni meteorologiche nelle prossime ore.
La memoria delle alluvioni di maggio è ancora viva nella popolazione emiliano-romagnola, e queste nuove precipitazioni hanno riacceso la preoccupazione per possibili nuove calamità. L'attenzione rimane alta, con la popolazione invitata a seguire attentamente le indicazioni della Protezione Civile e a prestare la massima cautela.
Il sindaco di Bentivoglio ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando l'importanza della prevenzione e della collaborazione tra istituzioni e cittadini per affrontare al meglio eventi climatici estremi. Le operazioni di verifica dei danni e la valutazione dei disagi sono ancora in corso. La situazione verrà costantemente aggiornata nelle prossime ore.
(