Scossa sismica di magnitudo 4.7 nel Foggiano, avvertita in Abruzzo e Molise

Terremoto di magnitudo 4.7 nel Foggiano: nessun danno significativo, ma le verifiche proseguono
Un terremoto di magnitudo 4.7 è stato registrato questa mattina, con epicentro nel Foggiano. La scossa, avvertita distintamente anche in Abruzzo e Molise, non ha fortunatamente causato danni di rilievo, secondo le prime informazioni diffuse dalle autorità. Tuttavia, le verifiche da parte dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile sono ancora in corso per accertare la situazione in modo completo e rassicurare la popolazione.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato l'epicentro a pochi chilometri di profondità, circostanza che ha contribuito a rendere la scossa più percepibile nelle aree interessate. Numerose segnalazioni sono giunte da cittadini di diversi comuni del Foggiano, ma anche da centri abitati in Abruzzo e Molise, che hanno descritto una vibrazione improvvisa e piuttosto intensa, sufficiente a spaventare molti ma senza provocare conseguenze dannose.
I Vigili del Fuoco sono impegnati in sopralluoghi per verificare la stabilità di edifici pubblici e privati, prestando particolare attenzione a strutture ritenute più vulnerabili. L'obiettivo è quello di individuare eventuali microfratture o danni strutturali non immediatamente visibili ad occhio nudo, garantendo la sicurezza dei cittadini. Il sito della Protezione Civile Nazionale fornisce aggiornamenti costanti sulla situazione.
"Al momento non abbiamo segnalazioni di danni significativi", ha dichiarato un portavoce dei Vigili del Fuoco, "ma le operazioni di verifica proseguono per tutta la giornata. Invitiamo la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità".
La situazione è comunque monitorata attentamente dalle autorità, che invitano la popolazione a mantenere la calma e a segnalare eventuali problemi o danni alle forze dell'ordine. La scossa, pur non avendo causato danni di rilievo, ha rappresentato un momento di paura per molte persone, ricordando l'importanza della prevenzione sismica e della conoscenza delle procedure di sicurezza in caso di terremoto. L'INGV continua a monitorare l'attività sismica nella zona per eventuali repliche.
Si raccomanda di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e di evitare la diffusione di notizie non verificate.
(