Puglia colpita da terremoto di magnitudo 4.6: forti scosse a Foggia (VIDEO)

Puglia colpita da terremoto di magnitudo 4.6: forti scosse a Foggia (VIDEO)

Terremoto in Puglia: Scossa di magnitudo 4.6 a Foggia, nessun danno significativo

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito la Puglia nella giornata di oggi, con epicentro in provincia di Foggia. La terra ha tremato, generando paura tra la popolazione, ma fortunatamente, secondo le prime informazioni fornite dalla Protezione Civile, non si registrano danni significativi a persone o cose.

Le immagini diffuse sui social media mostrano la terra che trema, oggetti che cadono dagli scaffali e persone che si riversano in strada in preda al panico. Molti residenti hanno raccontato di aver avvertito distintamente la scossa, descrivendola come violenta e prolungata. La paura è stata palpabile, soprattutto tra coloro che abitano in edifici più vecchi.

Nonostante la rassicurazione iniziale sulle assenze di danni importanti, i Vigili del Fuoco sono comunque impegnati in un'intensa attività di verifica su tutto il territorio interessato dalla scossa. Le squadre stanno ispezionando edifici pubblici e privati, controllando la presenza di eventuali crepe o cedimenti strutturali. Questa operazione è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione e per scongiurare eventuali rischi a lungo termine.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha fornito dettagli precisi sull'evento sismico, indicando l'ora, l'epicentro e la profondità della scossa. Queste informazioni sono cruciali per gli studi successivi e per la comprensione della dinamica dei fenomeni tellurici in questa zona d'Italia. Maggiori dettagli sul sito dell'INGV

La situazione è comunque monitorata costantemente dalle autorità. Si raccomanda alla popolazione di mantenere la calma e di seguire le indicazioni fornite dalle forze dell'ordine e dalla Protezione Civile. È importante ricordare che anche in assenza di danni evidenti, è opportuno segnalare eventuali anomalie agli organi competenti.

L'evento ha riacceso l'attenzione sulla necessità di una costante prevenzione sismica e sulla vulnerabilità di alcune strutture edilizie, soprattutto in zone a rischio sismico. La scossa di oggi, pur non avendo causato gravi conseguenze, rappresenta un monito a non abbassare la guardia e ad investire in sicurezza.

Seguiranno aggiornamenti sulla situazione.

(15-03-2025 09:16)