Luna rossa: eclissi parziale visibile dall'Italia

Luna rossa: eclissi parziale visibile dall

Luna Rossa: Spettacolo parziale dall'Italia, eclissi totale visibile altrove

All'alba di oggi, venerdì 14 marzo, la Luna ha regalato uno spettacolo suggestivo: un'eclissi totale, un evento astronomico che ha catturato l'attenzione di appassionati e curiosi in tutto il mondo. Dall'Italia, purtroppo, è stato possibile ammirare solo le fasi iniziali del fenomeno. L'eclissi è iniziata alle 4:57 ora italiana con l'ingresso della Luna nella penombra terrestre, mentre l'entrata nell'ombra vera e propria è avvenuta alle 6:09.

La fase di totalità, in cui la Luna è completamente immersa nell'ombra della Terra, ha regalato uno spettacolo mozzafiato in altre parti del globo, trasformando il nostro satellite in una suggestiva "Luna rossa" o "Luna di sangue", un effetto dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre. Questo fenomeno ottico, che colora la Luna di un intenso rosso-arancione, è sempre motivo di fascino e meraviglia.

Sebbene gli italiani non abbiano potuto godere appieno dell'eclissi totale, l'osservazione delle prime fasi è stata comunque un'esperienza notevole per gli appassionati di astronomia. Molti si sono svegliati all'alba per catturare immagini e video di questo evento celeste, condividendo le loro osservazioni sui social media. Le immagini diffuse online mostrano una Luna progressivamente oscurata dall'ombra della Terra, un'anteprima dello spettacolo completo visibile da altre zone del pianeta.

Per chi si è perso lo spettacolo, non disperate! Il cielo offre sempre nuove opportunità di osservazione. Siti web specializzati in astronomia, come NASA, forniscono informazioni dettagliate sui prossimi eventi celesti, permettendo di pianificare al meglio le future osservazioni. Seguire questi siti permette di essere sempre aggiornati su eclissi, congiunzioni planetarie e altri fenomeni astronomici.

L'eclissi lunare di oggi, pur parzialmente visibile dall'Italia, ha rappresentato un'occasione per ricordare l'affascinante connessione tra la Terra, la Luna e il Sole, un evento che continua ad alimentare la curiosità e la passione per l'esplorazione del cosmo. Le immagini della "Luna rossa" rimarranno a lungo impresse nella memoria di coloro che hanno potuto ammirarla, in ogni parte del mondo.

(14-03-2025 09:52)