Femminicidi in calo, ma un'altra allarmante crescita preoccupa

Femminicidi in calo in Italia, ma cresce l'allarme per un altro dato
Una notizia confortante, ma con un campanello d'allarme: i femminicidi in Italia sono diminuiti nel 2024, raggiungendo il valore più basso degli ultimi anni. Secondo il report "8 Marzo - Giornata internazionale della donna", elaborato dal Servizio analisi criminale e presentato oggi alla Direzione centrale polizia criminale, nel 2024 si sono registrati 113 casi, il 6% in meno rispetto al 2023. Un dato positivo che sembra segnare una inversione di tendenza dopo un periodo di crescita costante.
"Questa diminuzione è un segnale incoraggiante," ha dichiarato il responsabile del Servizio analisi criminale durante la conferenza stampa. "Ma non possiamo abbassare la guardia. È fondamentale continuare a investire nella prevenzione e nella lotta contro la violenza di genere."
Il report, però, evidenzia un altro dato che desta preoccupazione: una forte crescita di un altro tipo di reato correlato alla violenza sulle donne. Sebbene il numero esatto non sia stato ancora reso pubblico, il documento sottolinea un aumento significativo di casi di stalking e cyberstalking, comportamenti che spesso precedono atti di violenza più gravi. Questa escalation, secondo gli esperti, rappresenta un nuovo e preoccupante fronte nella lotta contro la violenza sulle donne.
Il Ministro dell'Interno ha espresso la sua soddisfazione per la diminuzione dei femminicidi, sottolineando, però, l'importanza di affrontare con decisione l'aumento dei casi di stalking e cyberstalking. "È necessario un impegno collettivo", ha affermato, "che coinvolga istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e cittadini per contrastare ogni forma di violenza contro le donne."
Il report del Servizio analisi criminale fornisce un quadro completo della situazione, analizzando le diverse tipologie di violenza, le fasce d'età delle vittime e le circostanze in cui i reati si sono verificati. L'analisi dettagliata dei dati permetterà di mettere a punto strategie più efficaci per la prevenzione e la repressione della violenza di genere. L'attenzione ora si concentra sulla comprensione delle cause di questo aumento dello stalking e del cyberstalking e sull'implementazione di nuove misure per contrastare questo fenomeno in crescita. Il percorso verso l'eradicazione della violenza sulle donne è ancora lungo, ma questo report offre spunti importanti per proseguire nella giusta direzione.
Maggiori dettagli sul report saranno disponibili sul sito della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it
(