Ecco un'opzione: **INPS: Stretta sui pensionati residenti all'estero, verifiche accurate per evitare indebiti.**

```html
Pensioni all'Estero: Allarme Inps, Scatta la Verifica "Anti-Furbetti"
Il pianeta dei pensionati italiani residenti all'estero è attraversato da una scossa. L'Inps ha intensificato i controlli per accertare l'effettiva esistenza in vita dei beneficiari, con l'obiettivo dichiarato di scovare eventuali "furbetti" che indebitamente percepiscono l'assegno pensionistico. BRBRLa procedura, già in atto da tempo, prevede la necessità per i pensionati di fornire una prova di esistenza in vita. Ma cosa significa concretamente e quali sono i tempi da rispettare per evitare la sospensione dell'assegno? BRBRLa verifica viene effettuata tramite Citibank N.A., l'istituto bancario incaricato dall'Inps dei pagamenti all'estero. I pensionati coinvolti ricevono una comunicazione con le istruzioni dettagliate su come adempiere all'obbligo. BRBRCosa fare e quando: il pensionato deve compilare un modulo specifico e farlo autenticare da un funzionario pubblico riconosciuto nel paese di residenza (ad esempio, un notaio o un funzionario del consolato italiano). Il modulo, debitamente compilato e autenticato, deve essere rispedito a Citibank entro il termine indicato nella comunicazione ricevuta, generalmente entro 120 giorni. BRBRIl mancato rispetto di questa procedura comporta la sospensione temporanea dell'assegno pensionistico. Per riattivare il pagamento, il pensionato dovrà regolarizzare la propria posizione fornendo la documentazione richiesta. BRBRL'Inps sottolinea l'importanza di prestare attenzione alle comunicazioni ricevute e di adempiere tempestivamente agli obblighi richiesti per evitare disagi e interruzioni nel pagamento della pensione. Si invita a consultare il sito ufficiale dell'Inps per ulteriori informazioni e chiarimenti: INPS
```(