Campi Flegrei: scosse e crolli, paura tra i residenti

Campi Flegrei: scosse e crolli, paura tra i residenti

Campi Flegrei: Notte di paura dopo scossa di magnitudo 4.4

Un forte sciame sismico ha colpito i Campi Flegrei nella notte tra il 28 e il 29 marzo. La sequenza sismica, iniziata alle 1:25 con una scossa di magnitudo 4.4, ha tenuto sveglia la popolazione, generando momenti di comprensibile apprensione. L'Osservatorio Vesuviano, sezione napoletana dell'INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato complessivamente 44 eventi sismici nel corso della notte.

La scossa principale, avvertita distintamente in tutta l'area flegrea e anche in zone limitrofe, ha provocato calcinacci che sono caduti da alcuni edifici più vecchi, alimentando la preoccupazione tra i residenti. Molte persone sono scese in strada in preda al panico, trascorrendo le ore successive all'aperto.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti immediatamente per effettuare verifiche sulla stabilità degli edifici e rassicurare la popolazione. Sono in corso sopralluoghi e controlli per valutare eventuali danni strutturali alle abitazioni. Al momento non si segnalano feriti, ma la paura è stata tanta, soprattutto tra chi ricorda gli eventi sismici del passato.

L'INGV sta monitorando costantemente la situazione e sta fornendo aggiornamenti in tempo reale sulla sua pagina web. La situazione è tuttora in evoluzione e si consiglia di seguire le indicazioni delle autorità locali. È fondamentale mantenere la calma e attenersi alle norme di sicurezza in caso di eventi sismici.

La comunità scientifica sta analizzando i dati raccolti per comprendere meglio le cause dello sciame sismico e per valutare l'eventuale evoluzione della situazione. La zona dei Campi Flegrei è nota per la sua elevata attività vulcanica e sismica, pertanto eventi di questo tipo, seppur preoccupanti, non sono del tutto inaspettati. La situazione richiede comunque la massima attenzione e un monitoraggio costante.

Si raccomanda di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e di evitare la diffusione di notizie non verificate. La priorità in questo momento è la sicurezza della popolazione.

(14-03-2025 15:51)