Campi Flegrei: potenziamento infrastrutture per piani evacuazione più efficaci

Allarme Campi Flegrei: Rinforzi in arrivo dopo lo stato di mobilitazione
Lo stato di preallarme dichiarato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per l'incremento dell'attività vulcanica ai Campi Flegrei, ha innescato una risposta immediata da parte della Protezione Civile.
"Con lo stato di mobilitazione arriveranno più uomini e mezzi: ci sarà quanto serve per efficientare l'assistenza alla popolazione e per garantire rapidi sopralluoghi", ha dichiarato il direttore della Protezione Civile Campania.
La dichiarazione, rilasciata nel corso di una conferenza stampa, rassicura la popolazione sull'impegno delle istituzioni a fronteggiare l'eventuale aggravamento della situazione. La Protezione Civile si prepara ad un potenziale aumento dell'attività vulcanica, garantendo la disponibilità di risorse umane e tecnologiche adeguate. Si parla di un rafforzamento delle squadre di soccorso, di un potenziamento dei sistemi di monitoraggio e di una maggiore disponibilità di mezzi di trasporto e di comunicazioni.
Intanto, a Pozzuoli, proseguono i lavori per il potenziamento delle infrastrutture di sicurezza. Il sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, ha dichiarato che "si sta lavorando intensamente per migliorare la rete di monitoraggio e per rendere più efficienti le vie di fuga in caso di evacuazione".
Anche il capo della Protezione Civile dei Campi Flegrei, Giulivo, ha confermato l'impegno nella realizzazione di piani di evacuazione più efficaci: "Le infrastrutture sono in forte potenziamento. Stiamo lavorando senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e per essere pronti a qualsiasi evenienza."
La situazione resta monitorata costantemente dagli esperti dell'Osservatorio Vesuviano, che forniscono aggiornamenti quotidiani sull'attività vulcanica. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a mantenere la calma, attenendosi alle comunicazioni ufficiali. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale in questo momento di allerta.
La Protezione Civile ha inoltre ribadito l'importanza di avere un piano di emergenza familiare, al fine di essere preparati ad una possibile evacuazione. Sul sito della Protezione Civile Nazionale sono disponibili informazioni e consigli utili per la stesura di un piano di questo tipo.
L'obiettivo principale resta quello di garantire la sicurezza della popolazione e di minimizzare i potenziali danni in caso di un'eventuale eruzione.
(