Calo dei femminicidi, ma cresce l'ombra di stalking e violenze: più denunce

Femminicidi 2024: Un quadro preoccupante
L'analisi annuale della Polizia di Stato sul contrasto alla violenza di genere dipinge un quadro complesso e preoccupante. Se da un lato si registra una diminuzione del numero di femminicidi rispetto agli anni precedenti, con 113 donne uccise nel 2024, dall'altro emerge un aumento significativo di stalking e maltrattamenti. Questo dato, pur positivo in apparenza, nasconde una realtà altrettanto drammatica.
La maggior parte delle vittime, ben 99 su 113, ha perso la vita nell'ambito familiare o affettivo. Questo conferma la pericolosità degli ambienti domestici, dove la violenza si annida spesso in silenzio, dietro le mura di ciò che dovrebbe essere un luogo sicuro. La cifra, seppur inferiore rispetto ad anni precedenti, rappresenta ancora un'emergenza sociale da affrontare con la massima urgenza e con strategie sempre più efficaci.
Un dato incoraggiante, però, emerge dall'analisi: l'aumento delle denunce. Sempre più donne trovano il coraggio di segnalare le violenze subite, un segnale positivo che dimostra una maggiore consapevolezza del problema e una fiducia crescente nelle istituzioni preposte alla tutela. Questo indica che le campagne di sensibilizzazione e le iniziative di supporto alle vittime stanno producendo risultati concreti. Tuttavia, è fondamentale continuare a investire in questi ambiti, per garantire un'assistenza completa e capillare alle donne che vivono situazioni di pericolo.
L'aumento di stalking e maltrattamenti, parallelamente alla diminuzione dei femminicidi, rappresenta un campanello d'allarme. Potrebbe indicare una maggiore capacità di identificazione e repressione da parte delle forze dell'ordine, ma anche un’escalation della violenza che inizia con forme meno gravi ma che poi può sfociare nel tragico epilogo. È necessario quindi rafforzare ulteriormente i meccanismi di prevenzione e intervento, garantendo alle vittime una protezione adeguata e tempestiva.
Il Rapporto della Polizia di Stato, accessibile sul sito della Polizia di Stato, fornisce un'analisi dettagliata del fenomeno, offrendo preziose informazioni per la definizione di politiche future di contrasto alla violenza di genere. La lotta a questo dramma sociale richiede un impegno costante e un approccio multidisciplinare, coinvolgendo istituzioni, associazioni e singoli cittadini. Solo attraverso una sinergia di forze sarà possibile creare una società in cui la violenza sulle donne sia un ricordo del passato.
È fondamentale ricordare i numeri utili in caso di necessità: il numero di emergenza 112 e il numero verde 1522 del servizio antiviolenza e stalking.
(