Il sonno dei giovani: verità e leggende sul riposo

Sonno dei ragazzi: Luana Nosetti smonta i falsi miti che compromettono la salute

Luana Nosetti, esperta di disturbi del sonno della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), ha recentemente fornito preziose indicazioni sul sonno dei ragazzi, smontando alcuni falsi miti dannosi per la loro salute. In un'intervista rilasciata, la dottoressa Nosetti ha sottolineato l'importanza di un riposo adeguato per lo sviluppo psicofisico dei giovani, evidenziando come errate convinzioni possano compromettere seriamente il loro benessere.

"Uno dei miti più diffusi è quello che considera il sonno un lusso, un tempo da recuperare nel weekend", spiega la Nosetti. "Niente di più sbagliato! La mancanza di sonno cronica, anche se compensata parzialmente nei giorni di riposo, ha conseguenze negative a lungo termine sulla concentrazione, sull'umore, sul sistema immunitario e persino sul rischio di sviluppare malattie croniche."

Tra le bufale più pericolose, la dottoressa Nosetti segnala la convinzione che dormire poco sia segno di forza o di maggiore produttività. "Questa è una credenza totalmente infondata", afferma l'esperta. "La privazione del sonno, al contrario, riduce le capacità cognitive, aumenta la reattività emotiva e compromette le prestazioni scolastiche e sportive."

Un altro falso mito riguarda l'utilizzo di dispositivi elettronici prima di dormire. Secondo la Nosetti, la luce blu emessa da smartphone, tablet e computer interferisce con la produzione di melatonina, l'ormone del sonno, rendendo difficile l'addormentamento e causando un sonno più leggero e frammentato. "È fondamentale spegnere tutti i dispositivi elettronici almeno un'ora prima di andare a letto e creare un ambiente rilassante e favorevole al riposo", consiglia l'esperta della SIMRI.

Infine, la dottoressa Nosetti ricorda l'importanza di una corretta igiene del sonno, che comprende orari regolari per coricarsi e alzarsi, un ambiente da letto fresco e silenzioso, e l'adozione di rituali rilassanti prima di dormire, come la lettura di un libro o un bagno caldo. Visita il sito della SIMRI per ulteriori informazioni sui disturbi del sonno nei bambini e negli adolescenti.

La dottoressa Nosetti conclude sottolineando l'importanza di rivolgersi a specialisti in caso di difficoltà persistenti nel dormire. Un sonno adeguato è fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei ragazzi, e non va mai sottovalutato.

(14-03-2025 07:39)