Il sonno dei giovani: consigli per dormire bene

Dormire bene per crescere bene: i consigli di SIPI e SIP per un riposo salutare

Sonno: un tesoro prezioso per la crescita di bambini e adolescenti, spesso trascurato.

La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIPI) e la Società Italiana di Pediatria (SIP) lanciano un appello per sensibilizzare genitori ed educatori sull'importanza di un sonno di qualità per i più giovani. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito ad un preoccupante aumento di bambini e adolescenti che soffrono di disturbi del sonno, con conseguenze negative sullo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo.

"Il sonno non è un lusso, ma una necessità fondamentale", afferma il presidente della SIPI, sottolineando come un riposo insufficiente o di scarsa qualità possa compromettere le performance scolastiche, aumentare il rischio di obesità, diabete e problemi cardiovascolari, oltre a favorire l'insorgenza di disturbi dell'umore e dell'attenzione.

Le regole d'oro per un sonno sano, secondo le indicazioni delle due società scientifiche, sono:

* Stabilire una routine regolare per la nanna: andare a letto e svegliarsi alla stessa ora, anche nei giorni festivi, aiuta a regolare il ritmo circadiano.
* Creare un ambiente favorevole al sonno: la camera da letto deve essere buia, silenziosa e fresca. Evitare l'uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi.
* Assicurare un'alimentazione corretta: evitare cibi pesanti e zuccherati prima di dormire. Una cena leggera e a base di alimenti naturali favorisce un sonno più tranquillo.
* Promuovere l'attività fisica regolare: l'esercizio fisico durante il giorno contribuisce a migliorare la qualità del sonno, ma è importante evitarlo nelle ore immediatamente precedenti al riposo.
* Gestire lo stress: insegnare ai bambini tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o la meditazione, può essere utile per ridurre l'ansia e favorire il sonno.
* Limitare l'esposizione alla luce blu: la luce emessa da schermi di computer, smartphone e tablet può interferire con la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. È importante spegnere i dispositivi elettronici almeno un'ora prima di andare a letto.

In caso di persistenti difficoltà a dormire, è fondamentale rivolgersi al pediatra per una valutazione specialistica. Potrebbero essere presenti disturbi del sonno che richiedono un intervento specifico.

La SIP e la SIPI sottolineano l'importanza di un approccio multidisciplinare alla promozione del sonno sano nei bambini e negli adolescenti, coinvolgendo genitori, insegnanti ed operatori sanitari in un'azione comune per garantire il benessere dei più giovani. Per maggiori informazioni sulle iniziative delle due società scientifiche, si consiglia di consultare i loro siti web: Società Italiana di Pediatria e Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili.

(14-03-2025 06:34)